Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, nasce «Invèl»la scuola di narrazioni con 4 lectio magistralis, ad aprire Andrea Pennacchi

Emilia Romagna | 28 Gennaio 2025 Cultura
ravenna-nasce-invlla-scuola-di-narrazioni-con-4-lectio-magistralis-ad-aprire-andrea-pennacchi
Nasce la che dal 8 febbraio 2025 inizierà le sue attività a Ravenna, Lugo e Faenza con corsi di scrittura, cultura letteraria, traduzione, sceneggiatura e drammaturgia. Il progetto è realizzato dalla Biblioteca Classense e Il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura e diretta da Matteo Cavezzali. 
Invèl è un termine romagnolo - intraducibile in italiano - che deriva dal latino "in ubi velle" e che significa "in nessun luogo".
Apriranno la scuola quattro lectio magistralis a partecipazione gratuita che si terranno alla Sala Muratori della Biblioteca Classense. 
Il primo sarà l’8 febbraio alle 11 con Andrea Pennacchi su William Shakespeare con "Se la rosa non avesse il suo nome". Attore, drammaturgo e regista padovano è una delle voci più ironiche o originali della drammaturgia italiana. Ha all’attivo diversi libri, l’ultimo dei quali è “Se la rosa non avesse il suo nome” (Marsilio), romanzo con protagonista un inedito Shakespeare.  

26 febbraio Vittorio Lingiardi sul racconto psicologico del corpo umano. 
Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di Psicologia dinamica alla facoltà di Medicina e psicologia della Sapienza Università di Roma e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (Ssas). Dal 2000 al 2024 è stato presidente della Society for Psychotherapy Research - Italy Area Group (Spr-Iag). Nel 2018 ha ricevuto il Premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana, nel 2020 il Research Award della Society for Psychoanalysis dell'American Psychological Association, nel 2023 il Sigourney Award, nel 2024 il Premio per la divulgazione scientifica dell'Associazione Italiana di Psicologia. Collabora con «la Repubblica» e «La Stampa », «il venerdí» (dove dal 2015 tiene la rubrica «Psycho» su cinema e psicoanalisi) e «D di Repubblica». Per Einaudi ha pubblicato Diagnosi e destino (2018), Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo (2021), L'ombelico del sogno. Un viaggio onirico (2023) e Corpo, umano (2024).
 
7 marzo Silvia Pareschi sulla traduzione da Hemingway a Franzen.
Silvia Pareschi è una delle più note e apprezzate traduttrici dall’inglese. Fra i tanti autori da lei tradotti ci sono Jonathan Franzen, Don DeLillo, Cormac McCarthy, Zadie Smith, Jamaica Kincaid, Junot Díaz. Vive tra San Francisco e il lago Maggiore, dove è nata, insieme al marito, l’artista e scrittore Jonathon Keats.
Quando è a San Francisco, oltre a tradurre, insegna l’italiano agli americani. Il suo ultimo libro è “Fra le righe. Il piacere di tradurre” (Laterza).
 
10 aprile Riccardo Falcinelli sulla storia del volto, dall’antichità al selfie.
Riccardo Falcinelli (1973) è uno dei piú apprezzati graphic designer italiani. Per Einaudi ha pubblicato Critica portatile al visual design (2014), Cromorama (2017), Figure (2020), Visus. Storie del volto dall'antichità al selfie (2024) e ha curato Filosofia del graphic design (2022). I suoi libri sono tradotti in inglese, spagnolo, russo, cinese, coreano e giapponese.
 
A maggio si terranno due lezioni a Lugo e Faenza. 
 
A settembre inizierà il corso annuale di scrittura narrativa alla Biblioteca Classense di Ravenna.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-ravenna-nasce-invella-scuola-di-narrazioni-con-4-lectio-magistralis-ad-aprire-andrea-pennacchi-n48561 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview