Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Elena Nencini
Nei lavori previsti per il potenziamento dell’hub portuale di Ravenna sono stati previsti alcuni lavori per alleggerire il traffico merci sulla stazione di Ravenna: i lavori, in capo a Rfi (Rete ferroviaria italiana) hanno previsto la sostituzione del cavalcavia Teodorico che permette adesso il passaggio dei treni merci adibiti al trasporto di semirimorchi o di interi camion, così come il lavoro di riqualificazione del sottopasso in testata Candiano.
Al via le autorizzazioni per le nuove stazioni merci sinistra e destra Candiano, la prima contribuirà ad alleggerire il traffico di treni dal porto alla stazione ferroviaria di Ravenna mentre la seconda servirà il nuovo terminal in penisola Trattaroli.
Con questi due nuovi scali i treni merci eviteranno lo stop intermedio nella stazione ferroviaria di Ravenna. Buone notizie anche per il progetto relativo al sottopasso che sostituirà il passaggio a livello di via canale Molinetto.
A rispondere alle nostre domande è Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, che fa il punto sui lavori che il Gruppo deve affrontare a Ravenna.
E’ stato dato il via definitivo allo scalo merci sul lato sinistro del canale Candiano, quali sono i prossimi passi e quando partiranno i lavori?
«È in corso, a cura dell’Autorità Portuale del porto di Ravenna, l’iter approvativo del progetto definitivo. La conclusione è legata all’esito della valutazione preliminare, da parte del Mise, sulla necessità o meno di assoggettare l’intervento a procedura di compatibilità ambientale. Seguiranno l’affidamento e il successivo avvio dei lavori».
L’iter autorizzativo del canale lato destra invece come procede?
«È in corso lo sviluppo del progetto di fattibilità tecnico economica cui seguirà, a cura dell’Autorità Portuale del porto di Ravenna, l’iter di approvazione del progetto. L’avvio di tale iter è previsto a inizio 2025».
Ci sono stati cambiamenti in merito al progetto di un anno fa?
«Il progetto dell’intervento in sinistra Candiano non ha subito modifiche rispetto ad un anno fa. Sono confermati i 7 nuovi binari (in aggiunta ai 5 esistenti), l’adeguamento a modulo 750 m del binario VI, in linea con la lunghezza massima dei treni merci circolanti sulla rete nazionale, l’elettrificazione e centralizzazione di tutti e 12 i binari, la realizzazione di un nuovo posto di servizio attrezzato con Apparato Centrale Computerizzato per la gestione della circolazione nell’impianto».
L’investimento di Rfi sulle due linee ferroviarie a sinistra e a destra del canale Candiano ha subito variazioni o è ancora di 95 milioni di euro?
«Il costo dell’investimento è al momento confermato, fermo restando la verifica (ed eventuale aggiornamento) al termine delle fasi in corso di progettazione e autorizzazione degli interventi».
Per quello che riguarda la realizzazione del sottopassaggio carrabile, sostitutivo del passaggio a livello di via canale Molinetto è stato approvato un progetto. Ci sono previsioni dei tempi di inizio?
«È stato redatto un nuovo progetto, con una rotatoria all’uscita del sottopasso dal lato di via dei Poggi, che in questo momento è in attesa dell’approvazione del Comune di Ravenna. Il nuovo progetto recepisce anche le altre indicazioni emerse in Conferenza dei servizi».
Rfi ha in progetto altri lavori su Ravenna?
«Sono in corso lavori di riqualificazione della stazione e di miglioramento dell’accessibilità».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati