Dopo la positiva sperimentazione intrapresa lo scorso anno, prosegue la collaborazione tra
La Corelli e
Fondazione RavennAntica presso il Museo Classis, vera e propria fabbrica delle arti dove convivono esperienze performative che coniugano diverse discipline artistiche.
Per l'occasione,
due grandi classici del Cinema muto di Buster Keaton rivivono al
Classis Ravenna con
accompagnamento orchestrale dal vivo nell’appuntamento di domenica
16 marzo alle ore 11. Una proposta pensata
per far rivivere l’emozione delle proiezioni degli anni Venti, quando il Cinema muto prendeva vita sul grande schermo accompagnato dall’esecuzione dal vivo di musiche scritte ad hoc.
Un’esperienza singolare che fonde Cinema e Musica creando una sinergia unica tra la potenza evocativa delle immagini e la performance sonora, proprio come accadeva nelle storiche sale cinematografiche dell’epoca. I due capolavori protagonisti sullo schermo sono
“Sherlock Jr.” (1924) e
“One Week” (1920), con l’accompagnamento dell’Orchestra La Corelli diretta dal M° Giorgio Babbini, autore delle musiche originali. Straordinaria fusione di realtà e fantasia,
“Sherlock Jr” vede protagonista Keaton nel ruolo di un giovane proiezionista di cinema che sogna di diventare un detective e, in un momento onirico, si ritrova letteralmente dentro il film che sta proiettando. Innovativo per il suo uso degli effetti speciali e del montaggio, il cortometraggio è un esempio dell’incredibile maestria visiva di Keaton.
In “One Week” una coppia di sposi è alle prese con la costruzione di una casa prefabbricata: a causa di un sabotaggio, le istruzioni di montaggio vengono scambiate, dando vita a un’escalation
di disastri e gag irresistibili. La pellicola segna il debutto di Keaton come regista indipendente e consacra il suo talento per la comicità fisica e l’invenzione visiva. Fine compositore e arrangiatore, da tanti anni al fianco de La Corelli,
il M° Babbini firma per la produzione una colonna sonora capace di dialogare alla perfezione con lo stile comico di Keaton, enfatizzandone la maestria nel timing e nelle espressioni.
L’evento è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ravenna, di Fondazione RavennAntica, AIAM e Tuke S.A.S.
Biglietto: posto unico 5 €,
con visita al Museo Classis inclusa nel prezzo.
Per Info e Biglietteria: www.lacorelli.it;
biglietteria@lacorelli.it