Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, il Paradiso di Dante diventa un gioco di carte

Emilia Romagna | 06 Marzo 2025 Cultura
ravenna-il-paradiso-di-dante-diventa-un-gioco-di-carte
Il Paradiso di Dante Alighieri diventa un gioco da tavolo. La terza cantica della Divina Commedia è l’ambientazione di “Comedìa - Paradiso”, un gioco di carte che permette di immergersi nel mondo dantesco attraverso un’esperienza ludica.

“Comedìa - Paradiso” è il frutto della collaborazione tra l’editore di libri Dominioni di Como e l’editore di giochi Top Hat Games di Ravenna che vogliono unire cultura e divertimento e hanno realizzato il progetto prodotto dalla Cobblepot Games di Ravenna a partire da un’idea di Andrea Angiolino e Andrea Mainini, poi sviluppata da eNigma, Tommaso Bagnoli e Irene Bagni. Le 112 carte di pregiata fattura riproducono le celebri illustrazioni di Gustave Doré, ricolorate digitalmente dall’artista ravennate Demis Savini, per aggiungere un forte impatto visivo alle meccaniche di gioco.

Il gioco come linguaggio divulgativo
«Per divertirsi con il gioco non è richiesta la conoscenza delle terzine della Divina Commedia – spiega Matteo Pironi, team manager di Top Hat Games –. Anzi, la sfida affrontata è stata proprio quella di rendere l’opera di Dante accessibile a tutti attraverso un gioco per famiglie e magari, una partita dopo l’altra, stimolare la curiosità verso uno dei più grandi capolavori della letteratura. Perché il gioco da tavolo è un momento di intrattenimento, certo, ma può essere anche un prodotto culturale di divulgazione a pari livello dei libri». L’esempio di riferimento è Piero Angela: «Nella sua lunga carriera ha ampiamente dimostrato l'efficacia della divulgazione informale e fuori dagli schemi». «Il nostro obbiettivo della divulgazione – aggiunge Matteo Pironi – è stato raggiunto in quanto il prodotto ha ricevuto la nomina del gioco ufficiale delle celebrazioni Nazionali Dante2021 e Francesca2021. Inoltre stiamo collaborando con l’Università Paris Nanterre perché la trilogia ludica farà parte di una monografia scientifica sulle ludologie dantesche curata dal professor Alessandro Benucci Direttore del Dipartimento di Studi Italianistici dell’Università Oltralpe».
 

Fino a sei giocatori al tavolo
Da 3 a 6 giocatori (età minima consigliata 10 anni) collaborano, in partite della durata complessiva di circa 30 minuti, per guidare Dante e Beatrice. Nell’opera letteraria l'accento principale è posto sulla conoscenza, nel gioco ciò si traduce nella reciproca conoscenza dei giocatori, nella capacità di lavorare insieme in squadra.
 

La trilogia è completa
Con l’uscita di “Comedìa - Paradiso” si completa la trilogia che Cobblepot Games ha dedicato alla Divina Commedia. Tre opere ludiche distinte: “Inferno”, uscito in occasione delle celebrazioni per il 700esimo anniversario della morte di Dante, offre una competizione accesa, mentre “Purgatorio” favorisce la collaborazione e “Paradiso”, come detto, promuove la cooperazione.
 
Prevendita, edizione in tiratura limitata e presentazione
Dall’8 marzo al 31 maggio 2025 sarà aperta la prevendita di “Comedìa - Paradiso” solo online dal sito dominionilibri.it (http://dominionilibri.it/) e la scatola verrà distribuita a settembre 2025. Solo per i primi 700 ordini è prevista un’edizione speciale in tiratura limitata con sovracopertina numerata con dettagli di pregio. Agli occhi dei collezionisti, poi, non potrà sfuggire la versione ribattezzata “Comedìa - Ornata di Colori”, un volume in grande formato (290x370 mm), con copertina rigida, carta di alta qualità e dettagli raffinati in cui sono incluse tutte le illustrazioni utilizzate nella trilogia di giochi e 19 tavole aggiuntive completano il viaggio attraverso i cento canti della Comedìa, trascritti senza annotazioni per valorizzare le immagini. Una presentazione del gioco e delle varie versioni è in programma in occasione di Bologna Play, la fiera del gioco da tavolo in calendario il 4-6 aprile.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-ravenna-il-paradiso-di-dante-diventa-un-gioco-di-carte-n49139 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview