Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Sono stati eseguiti al Cmp di Ravenna (centro di medicina e prevenzione) tutti gli adempimenti sanitari e di polizia per i 170 migranti (non 172 come inizialmente comunicato da bordo nave). L'attracco è confermato alla banchina di Fabbrica Vecchia a Marina di Ravenna.
Si tratta di 168 uomini e 2 donne, tra cui 11 minori, 10 sono non accompagnati. I nuclei familiari sono due, entrambi siriani (marito moglie e un figlio di sei anni e un padre con figlio di 17 anni). I 170 migranti saranno trasferiti dalla banchina al Cmp con mezzi della Croce Rossa Italiana. I dieci minori non accompagnati resteranno in Emilia Romagna e trasferiti al centro 'Mattei' di Bologna; mentre i restanti 160 saranno distribuiti tra Lazio (69), Marche (51) e Abruzzo (40) dove saranno accolti nei vari centri di accoglienza straordinaria e accompagnati con pullman organizzati dalla Prefettura.
La maggior parte dei migranti soccorsi proviene da Siria (77) e Bangladesh (69). Poi Pakistan (11), Egitto (9), Sud Sudan (1), Eritrea (1), Palestina (1) e Nigeria (1). Le condizioni generali di salute a bordo sono ritenute buone eccetto qualche caso con problemi respiratori dovuti alle esalazioni del carburante: questi necessitano di accertamenti durante le visite speditive una volta sbarcati.
"Si è trattato questa volta - ha precisato il prefetto di Ravenna Castrese De Rosa - di un'organizzazione particolarmente impegnativa per l'intera macchina dell'accoglienza: non solo per il numero delle persone soccorse ma anche per il luogo individuato per i vari adempimenti sia sanitari che di polizia diverso dai precedenti per cui è stato necessario rimodulare le varie attività. Mi sento però di ringraziare anche questa volta tutti gli enti coinvolti per il grande spirito di collaborazione e di adattamento alle novità". Per Ravenna si tratta del 14esimo sbarco a partire dal 31 dicembre 2022, per un totale di 1.470 migranti accolti di cui 186 minori non accompagnati. occorsi dalla ong Life Support di Emergency. La nave è attesa per sabato al porto della città romagnola intorno alle 12.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati