Le tre tappe nel fine settimana: sabato 29 Firenze-Rimini, domenica 30 Cesenatico-Bologna e lunedì 1 Piacenza-Torino

le-tre-tappe-nel-fine-settimana-sabato-29-firenze-rimini-domenica-30-cesenatico-bologna-e-luned-1-piacenza-torino

A cent'anni esatti dalla vittoria di Ottavio Bottecchia al Tour de France e della partecipazione di Alfonsina Strada al Giro d’Italia come unica donna, nel 2024 toccherà all'Italia dare il via alla kermesse ciclistica più seguita al mondo, grazie soprattutto alla collaborazione tra Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte che da sempre amano il ciclismo e si impegnano a promuovere una forte cultura ciclabile, anche dal punto di vista turistico.

Tre tappe di gara imperdibili che attraverseranno gran parte del territorio dell'Italia centro-settentrionale e che ci condurranno fino ai confini con la Francia, per un percorso totale di oltre 600 km complessivi.

1° TAPPA

Firenze ➟ Rimini 
Sabato 29 Giugno 2024

Tappa da scalatori | 205 Km

Da Piazzale Michelangelo, con il passaggio davanti al Museo intitolato a Gino Bartali a Ponte a Ema, dove è nato, al Mare Adriatico: 205 chilometri con un dislivello di 3.800 m tra il valico dei Tre Faggi, ancora in territorio toscano, fino al Monte Barbotto e al Colle di San Leo, in territorio emiliano-romagnolo, le due salite più dure. Un percorso impegnativo che in Emilia-Romagna toccherà i seguenti Comuni: Premilcuore, Galeata, Santa Sofia, Bagno di Romagna, Sarsina, Mercato Saraceno in provincia di Forlì-Cesena; Novafeltria, Talamello, San Leo, in provincia di Rimini, e dopo un passaggio nella Repubblica di San Marino, l’arrivo nella città capoluogo.

2° TAPPA

Cesenatico ➟ Bologna 
Domenica 30 Giugno 2024

Tappa da scattisti | 200 Km

Dalla località sulla costa emiliano-romagnola in cui è nato Marco Pantani, al quale è dedicata la tappa, a Bologna con gli impegnativi tornanti del Colle di San Luca, passando per la Cima Gallisterna e l’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, due luoghi legati ai Mondiali di Ciclismo del 2020.  Un percorso che attraverserà i Comuni di Cesenatico, in provincia di Forlì-Cesena; Cervia, Ravenna, Russi, Faenza, Brisighella, Riolo Terme in provincia di Ravenna; Imola, Dozza, Castel San Pietro Terme, Ozzano dell’Emilia, San Lazzaro di Savena, Pianoro, in provincia di Bologna, oltre al comune capoluogo punto di arrivo della tappa.
 

3° TAPPA

Piacenza ➟ Torino 
Lunedì 1 Luglio 2024

Tappa da velocisti | 225 Km

Una tappa interamente pianeggiante per velocisti puri. Piacenza, Rottofreno, Sarmato, Castel San Giovanni i comuni attraversati nel Piacentino. Prima di spostarsi in Lombardia e Piemonte nei luoghi di Fausto Coppi, il campionissimo. Fino a Torino, da dove i ciclisti partiranno per dirigersi in territorio francese.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-le-tre-tappe-nel-fine-settimana-sabato-29-firenze-rimini-domenica-30-cesenatico-bologna-e-lunedi-1-piacenza-torino-n45269 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione