Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

In Emilia-Romagna nel 2023 la povertà riguarda il 6,8% delle famiglie, è raddoppiata in soli 5 anni

Emilia Romagna | 24 Marzo 2025 Cronaca
in-emilia-romagna-nel-2023-la-povert-riguarda-il-68-delle-famiglie--raddoppiata-in-soli-5-anni
In Emilia-Romagna in pochi anni è raddoppiato il numero delle famiglie in povertà, passate dal 3,2% nel 2019 al 6,8% nel 2023. "In Emilia-Romagna, secondo gli ultimi dati Istat, la spesa media mensile per consumi delle famiglie - ha spiegato in commissione Politiche per la salute e politiche sociali l'assessora all'Agenda digitale, legalità, contrasto alle povertà, Elena Mazzoni - è stata di circa 2.960 euro (nel 2023), superando di oltre 225 euro quella delle famiglie italiane. Nonostante questo dato sembri allineato a quello del 2022 è importante notare che, tenendo conto dell'inflazione, la spesa effettiva delle famiglie emiliano-romagnole è diminuita del 3,4% rispetto a un calo nazionale fermo all'1,5%".
"L'Istat - ha proseguito l'assessora - ha certificato che la soglia della povertà relativa si è attestata per il 2023 a 1.210 euro mensili, in altre parole, una famiglia viene considerata povera in termini relativi se sostiene una spesa per consumi inferiore a questa soglia. In Emilia-Romagna si stima che vivano in condizioni di povertà relativa il 6,8% del totale delle famiglie residenti, parliamo di circa 140.000 nuclei familiari. La percentuale di famiglie in povertà relativa è aumentata man mano nel tempo passando dal 3,2% nel 2019 fino a raggiungere un massimo storico, appunto, del 6,8% nel 2023".
Mazzoni è intervenuta poi, tra le altre questioni, sui progetti regionali contro la povertà e sul tema dell'assistenza sociale: "La spinta fondamentale sarà data dall'approvazione del nuovo Piano regionale triennale per il contrasto alle povertà 2025-2027; siamo ora in attesa dell'approvazione del decreto da parte del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il ministro dell'Economia e delle finanze". Sull'assistenza sociale: "L'obiettivo è potenziare ulteriormente il servizio; il contributo ammonta a 40mila euro annui per ogni assistente sociale assunto a tempo indeterminato in aree che abbiano almeno raggiunto il rapporto di un assistente sociale ogni 6.500 abitanti, 20mila dove il rapporto è di un assistente ogni 4mila-5mila abitanti".
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-in-emilia-romagna-nel-2023-la-povert-riguarda-il-68-delle-famiglie-e-raddoppiata-in-soli-5-anni-n49443 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview