Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Gambellara, Natali, presidente associazione Bizantina: «Lanciata una campagna per l’acquisto di un pick up»

Emilia Romagna | 12 Ottobre 2024 Cronaca
gambellara-natali-presidente-associazione-bizantina-lanciata-una-campagna-per-lacquisto-di-un-pick-up
Elena Nencini
Un battesimo del fuoco – anzi sarebbe più appropriato dire dell’acqua data la situazione – quello dell’associazione di volontariato di Protezione civile Bizantina Ravenna che è entrata in azione proprio nei giorni dell’alluvione del 2023, come racconta il presidente Giuliano Natali. 
Oggi l’associazione conta  54 soci, con un impegno sul territorio e la sede a Gambellara, con attività diverse anche nel quotidiano come la manifestazione di domenica 13 ottobre, in piazza del popolo a Ravenna, con Pubblica Assistenza, Guardie ecologiche per l’iniziativa «Io non rischio» della Protezione civile nazionale.
Natali, come nasce l’associazione?
«Siamo stati riconosciuti come associazione di Protezione civile in Regione ad aprile del 2023 e iscritti al Coordinamento provinciale di Ravenna  proprio nei giorni dell’emergenza alluvionale dello scorso anno. Il 19 maggio 2023 eravamo tra Coccolia e Borgo Sisa con tanti giovani e tanto fango da spalare. Siamo partiti in dieci soci fondatori, tutti con esperienze pregresse, come l’alluvione a Ostra nelle Marche, le emergenze di Nonantola e Argelato. Quando c’è stata la prima alluvione avevamo ancora poche attrezzature e siamo intervenuti dando una mano alla Consulta del volontariato. Quest’anno ci siamo trovati più preparati».
Come è andata con l’ultima emergenza?
«È andata... Impegnativa, siamo partiti due giorni prima dell’alluvione con il compito di monitorare il fiume Ronco, fare i sacchi a Faenza e spalare fango con i badili dove c’era bisogno. Quando cominciavamo a tirare il fiato è arrivata l’emergenza a Traversara. Poi abbiamo aiutato ad evacuare l’ospedale di Lugo, aiutavamo in quello che ci veniva richiesto. Posso dire che ogni giorno un terzo dei nostri soci erano impegnati».
Che differenza ha avuto rispetto allo scorso anno?
«L’anno scorso eravamo sicuramente impreparati alla vastità dell’evento: è stato devastante. L’esperienza di maggio 2023 non si può dimenticare, i giorni e le notti passati in giro ci hanno segnato: adesso è stato meno impegnativo dal punto di vista degli aiuti anche perché è stato più circoscritto e noi soccorritori potevamo concentrare meglio i nostri sforzi».
Avete soccorso persone che si trovavano al secondo e anche al terzo allagamento, tanta amarezza?
«Più che l’amarezza le persone colpite ripetutamente sono più abbattute. L’anno scorso era difficile raggiungere i punti in cui prestare assistenza, c’era acqua e fango ovunque, questa volta siamo intervenuti con maggiore facilità ma, specie nelle persone già colpite, c’era rabbia e rassegnazione. Rabbia perché il grido di aiuto non era stata raccolta fino alla fine. L’esperienza del 2023 per gli interventi in campo è servita».
A giugno avete inaugurato la vostra sede, un bel risultato per un anno di attività.
«Si, siamo molto contenti: solitamente siamo aperti due giorni a settimana: nei giorni della penultima alluvione, 19, 20, 21 settembre, eravamo aperti tutto il giorno, con tantissimi soci pronti a intervenire, mi ha riempito di orgoglio. Alla prima occasione abbiamo dimostrato il senso di appartenenza al territorio, siamo sempre pronti a dare una mano. Mi sono sentito veramente contento».
Progetti per il futuro?
«Abbiamo avviato una campagna di finanziamento per acquistare un pick up che può essere utile nella stagione invernale per le motopompe, le idropulitrici, ma anche d’estate per l’antincendio boschivo. Cerchiamo di raccogliere circa 38mila euro e i primi imprenditori hanno risposto positivamente. Sono molto ottimista. Il territorio è molto vicino, il Comitato cittadino di Gambellara, il Coordinamento provinciale: la nostra presenza è molto ben vista perché questa zona era scoperta dagli interventi».
In un solo anno siete cresciuti anche come soci?
«Siamo partiti con 10 corsi base (il corso che serve per accedere agli interventi di protezione civile), e 20 soci: adesso siamo 54 persone di cui 45 con il corso base, in un’ipotetica emergenza possiamo alternarci. E’ un risultato molto buono in un anno. Abbiamo tanti giovani under 50 che, anche avendo un lavoro, ci dedicano molto del loro tempo libero; vanno dai 25 agli 83 anni di un signore che ha collaborato anche nel sisma de L’Aquila. Grazie anche ad associazioni locali abbiamo aumentato le attrezzature che ci servono».
Intervenite solo nelle emergenze?
«No, siamo un’associazione di protezione civile, oltre che intervenire negli eventi calamitosi, ci stiamo specializzando nei grandi eventi: per la seconda volta abbiamo collaborato al Dragon Boat, la manifestazione che ha coinvolto oltre 7mila persone alla Standiana. Le emergenze hanno la precedenza, ma d’estate facciamo servizio di avvistamento degli incendi boschivi sia da mare che da terra, sul gommone nei fine settimana estivi oppure dalla torretta di avvistamento di Porto Corsini ai bordi della pineta. Abbiamo una convenzione con la polizia locale per i controlli dei grandi eventi come Tour de France, la Maratona di Ravenna, il Dragon Boat. I nostri volontari così fanno esperienza anche nei servizi di controllo».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-gambellara-natali-presidente-associazione-bizantina-lanciata-una-campagna-per-lacquisto-di-un-pick-up-n47019 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview