Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, scelti gli espositori per «Made in Italy», per la direttrice del Mic Casali: «tante le botteghe giovani»

Emilia Romagna | 29 Marzo 2025 Cultura
faenza-scelti-gli-espositori-per-made-in-italy-per-la-direttrice-del-mic-casali-tante-le-botteghe-giovani
Elena Nencini
Saranno 100 gli espositori scelti da tutta Italia per esporre all’edizione 2025 di «Made in Italy» sabato 6 e domenica 7 settembre, nelle piazze del centro storico della città manfreda. Quarta edizione della mostra-mercato dedicata alla migliore produzione ceramica del nostro paese, che porta 100 espositori  provenienti da Sicilia, Sardegna, Triveneto, Lombardia, Piemonte, Marche, Umbria, Toscana, Abruzzo, Lazio, Campania e, Emilia-Romagna e presenteranno una panoramica contemporanea dell’artigianato artistico, del design, dei complementi d’arredo e degli oggetti per la casa.
A sceglierli una giuria composta da Benedetta Diamanti, dirigente dell’area Cultura Turismo e Politiche Internazionali del Comune di Faenza, Claudia Casali, direttrice del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, e Viola Emaldi, storica dell’arte e curatrice. Come spiega Casali: «Abbiamo cercato di dare voce alla produzione ceramica più interessante sia per quanto riguarda i materiali che il design. Gli artigiani scelti provengono da  da tutta Italia, con un’attenzione maggiore a Faenza. Si potranno ammirare pezzi di produzione e ceramica d’uso accanto ad una selezionata scelta di oggettistica legata alla produzione dei gioielli, ben 15 stand che si sono specializzati in questo settore. Tante le botteghe giovani che offrono uno sguardo vivo e attuale sulla ceramica, accanto a quella di tradizione. Vedremo in mostra futuro e tradizione ri-attualizzati».
Dopo il grande successo delle prime edizioni, Made in Italy è ormai diventato un appuntamento fisso nel calendario culturale faentino. Con cadenza biennale, alternandosi ad Argillà Italia, la manifestazione rappresenta un’importante vetrina commerciale per ceramisti e botteghe artigiane. Il format, consolidato nel tempo, è inoltre particolarmente apprezzato sia dai faentini che dai visitatori provenienti da altre regioni, che raggiungono la città appositamente per l’evento, generando un significativo flusso turistico con ricadute positive per le attività locali.
Alla quarta edizione parteciperanno una trentina di botteghe della città, un comparto duramente colpito dalle alluvioni dello scorso maggio.
Come nelle edizioni precedenti, «Made in Italy» sarà arricchita da eventi e mostre collaterali, offrendo ai visitatori un fine settimana di immersione totale nella ceramica italiana, tra tradizione artigianale, arte e design contemporaneo.
Il sindaco Massimo Isola sottolinea: «La partecipazione faentina è di altissima qualità e l’evento sarà un’occasione per esporre le nuove produzioni degli artigiani italiani in una città candidata a diventare Città Creativa dell’Unesco nel settore dell’artigianato e dell’arte. Quest’anno, inoltre, la parte degli eventi artistici collaterali sarà potenziata, pur mantenendo il mercato quale elemento chiave della manifestazione. La ceramica diventa così uno degli strumenti con cui lavoriamo per tenere unita la nostra comunità, dando pertanto a questa edizione di Made in Italy anche un forte valore simbolico».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-faenza-scelti-gli-espositori-per-made-in-italy-per-la-direttrice-del-mic-casali-tante-le-botteghe-giovani-n49475 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview