Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, il sassofonista Silvio Zalambani, racconta i suoi progetti per il 2025, dal tour in Argentina ai cd

Emilia Romagna | 02 Febbraio 2025 Cultura
faenza-il-sassofonista-silvio-zalambani-racconta-i-suoi-progetti-per-il-2025-dal-tour-in-argentina-ai-cd
Elena Nencini
E’ nato a Fusignano, vive attualmente a Faenza, insegna al Conservatorio di Trapani e gira il mondo per suonare: una vita decisamente movimentata quella di Silvio Zalambani, sassofonista, compositore ed arrangiatore, specializzato in tango e musiche dell’America latina, oltre che di jazz e classica. Della vita a Faenza si rammarica che non ci siano più locali come lo Zingarò e la Sghisa, veri e propri ritrovi musicali. 
Suona abitualmente in duo col pianista argentino Federico Lechner e in trio con la cantante argentina Sandra Rehder e il chitarrista argentino Adrian Fioramonti, è ideatore e direttore artistico del suo 4to Tango, del progetto Grupo Candombe, del quintetto di sassofoni Amerindia Ensemble e del trio Tango Tres. Ha partecipato anche a tanti festival internazionali come la Cumbre Mundial del Tango, al Festival del Caribe a Cuba. E si prepara pe run 2025 pieno di novità.
A breve sarà impegnato in un tour di concerti in Argentina, di cosa si tratta?
«Fra un mese andrò in Argentina per dieci giorni, anche se avrei impegni per due mesi (ride..). Sono già stato diverse volte in Sudamerica con dei miei progetti, ma questa volta sono ospite: il culmine di questo piccolo tour sarà un concerto a Buenos Aires il 4 marzo, in un locale iconico della capitale, il Bebop, il jazz club citatdino più importante. Suonerò con il Quinteto Revolucionario, il gruppo scelto dalla Fondazione Astor Piazzolla per rappresentare il grande artista. Sarà la data zero di un progetto futuro, proposto in Europa nel 2026, sulle musiche nate nel 1973 dal connubio tra Jerry Mulligan e Astor Piazzolla. Ma non sarà l’unico concerto perché il 2 marzo suonerò con i Flores Negras al Club Social Cambalache. A concludere questo viaggio terrò una Masterclass sul Tango presso il Conservatorio Nazionale Manuel de Falla sempre a Buenos Aires».
Il suo artista preferito?
«Piazzolla, sicuramente. Come sassofonista – visto che è il mio strumento -  ho sempre ammirato John Coltrane e Wayne Shorter, anche se sono più interessato al tango e alla musica latino americana che suono e studio da anni».
In arrivo per il 2025 anche due nuovi cd?
«Si, inciderò con il mio quartetto per le edizioni musicali Borgatti di Bologna dieci nuovi brani dedicati al mondo del tango contemporaneo da concerto. Il secondo progetto invece è con Sandra Rehder e Adrián Fioramonti per la formazione Tango Malandra: un progetto nuovissimo dove reinterpreteremo brani storici del tango in una versione molto cameristica e contemporanea». 
Altro progetto è un libro sulle origini del Tango argentino.
«Mi manca solo l’ultimo capitolo, ci lavoro da tempo. Sono partito dalle  origini, ricollegando tutte quelle musiche, le più diverse, che hanno caratteristiche con il tango argentino, andando a ritroso nel tempo, una sorta di viaggio nel passato. Ho una serie di contatti ma devo ancora trovare l’editore. Sarebbe interessante pubblicarlo in diverse lingue».
«Tango Tres» è stato il suo primo progetto nel 1997, adesso ripartirete?
«Si, abbiamo lavorato insieme per 25 anni, ripartiremo con un elemento nuovo  il chitarrista di Tango Malandra,. “Tango tres” era nato come ricerca delle origini del tango argentino, proponiamo i miei arrangiamenti, con improvvisazioi sul repertorio classico del tango».
Liscio e tango si incontrano?
«Ho suonato anche il liscio da ragazzino, il tango e liscio si incontrano, ma tramite Parigi non dall’America latina. È entrato nelle band di liscio romagnole, ma considerato tra i balli esotici, una versione stereotipata europea, non quella originale di Buenos Aires».
Nonostante giri il mondo torna sempre a Faenza?
«Si, la frequento dal 1996 e ci vivo da quasi 20 anni: l’alluvione è stata una bella botta per tutti. Dal punto di vista musicale tra gli anni ‘90 e il 2010 era una città molto bella per chi faceva musica: peccato che alcuni locali come  lo Zingaro e La Sghisa abbiano chiuso e non siano stati sostituiti da altre realtà, avevano delle belle programmazioni. Speriamo ci sia una ripresa in futuro».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-faenza-il-sassofonista-silvio-zalambani-racconta-i-suoi-progetti-per-il-2025-dal-tour-in-argentina-ai-cd-n48576 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview