Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ex Farmografica Cervia, mercoledì 13 nuovo corteo dei sindacati dopo lo stop dell'imprenditore Focaccia: «Il Governo si muova»

Emilia Romagna | 12 Novembre 2024 Economia
ex-farmografica-cervia-mercoled-13-nuovo-corteo-dei-sindacati-dopo-lo-stop-dellimprenditore-focaccia-il-governo-si-muova
Saverio Monno della Slc Cgil Ravenna, Ryan Paganelli della UILCOM UIL Ravenna e Stefano Gregnanin della FISTEL CISL Emilia-Romagna mostrano grande preoccupazione: “L’operazione di rilancio della Farmografica di Cervia da parte del gruppo Focaccia subisce una battuta d’arresto che rischia di mandare in rovina 79 famiglie e mettere in ginocchio un territorio già scarsamente industrializzato”. Monno, Paganelli e Gregnanin annunciano un’iniziativa di mobilitazione: “Saremo in piazza Pisacane mercoledì 13 novembre a Cervia, per un corteo organizzato, che avrà come punto di ritrovo l’ingresso della sede storica della Farmografica al civico 121 di via Di Vittorio e raggiungerà il palazzo del Comune, in piazza Pisacane. Invitiamo istituzioni, cittadini e cittadine, associazioni, gruppi organizzati e forze politiche del territorio a partecipare numerosi”.

All’origine dello stallo, da un lato, è il preannunciato dietrofront dell’imprenditore, Riccardo Focaccia, che si è dichiarato impossibilitato alla conclusione del processo di rilancio in assenza delle garanzie economiche prospettate. Tutto ciò dopo che il 17 ottobre scorso si era tenuto un positivo incontro, a Roma, nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che sembrava poter finalmente avviare a una conclusione soddisfacente questa lunga e sofferta vertenza. Si fatica a comprendere cosa sia concretamente accaduto e cosa possa aver determinato questa improvvisa battuta d’arresto in un confronto, tra azienda e istituzioni nazionali, che pure sembrava bene avviato. Sta di fatto che a nulla sono valse le rassicurazioni più volte ribadite in occasione dell’incontro ministeriale dal dirigente dell’ottava divisione del Mimit «Politiche per la risoluzione delle crisi d'impresa», dott. Mattia Losego, come a nulla è valsa la sollecitazione al governo formulata lo scorso 26 gennaio dalla Camera dei Deputati che con due diversi ordini del giorno, approvati all’unanimità dalle forze politiche presenti a Montecitorio, aveva impegnato l’esecutivo ad una soluzione politica della vicenda.

Dall’altro lato, a determinare l’impasse, è la sostanziale indifferenza del Governo alla crisi dell’azienda di confezioni farmaceutiche. “Non abbiamo ad oggi ricevuto nessuna risposta concreta alla nostra richiesta di convocazione di un tavolo con tutte le parti in causa per approfondire le motivazioni dello stallo e trovare rapide soluzioni prima del naufragio del progetto di rilancio – spiegano Monno, Paganelli e Gregnanin. Le lavoratrici e i lavoratori, la Rsu aziendale e le organizzazioni sindacali hanno mostrato senso di responsabilità, maturità e soprattutto pazienza, in una vertenza dolorosa e dagli esiti quanto mai incerti. Pretendiamo ascolto, risposte e soluzioni concrete. Non c’è più tempo, il Governo intervenga rapidamente. Scendiamo nuovamente in piazza con questa nuova iniziativa pubblica a sostegno della richiesta di un tavolo di confronto, solleciamoo la convocazione immediata di un incontro, che coinvolga tutti i soggetti e le istituzioni, che costituisca momento di indispensabile ed urgente chiarimento, e, più ancora, occasione di confronto teso a superare ogni equivoco e vagliare ogni soluzione per una rapida conclusione di questa tormentata vertenza. A quasi 19 mesi dagli straordinari eventi alluvionali che hanno devastato la Romagna e messo in ginocchio l'economia di questo territorio, le lavoratrici e i lavoratori, la città di Cervia, meritano risposte di massima responsabilità. Le promesse non finiscano nel fango”.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-ex-farmografica-cervia-mercoledi-13-nuovo-corteo-dei-sindacati-dopo-lo-stop-dell-imprenditore-focaccia-il-governo-si-muova--n47505 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview