Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Dazi Usa al 25%, l'allarme di Legacoop Romagna: «Rischio effetto pandemico, l'Europa cambi marcia»

Emilia Romagna | 27 Febbraio 2025 Economia
dazi-usa-al-25-lallarme-di-legacoop-romagna-rischio-effetto-pandemico-leuropa-cambi-marcia

"Sui dazi al 25% annunciati da Trump l'Europa deve cambiare marcia se non vogliamo rischiare un altro effetto pandemico. Serve un nuovo piano per la crescita economica e sociale europea, simile a quello post Covid, perché ad essere in pericolo è la tenuta economica e sociale di molti Stati europei, a partire dall’Italia, il vero vaso di coccio dell’economia continentale".

Questo il commento di Legacoop Romagna – tra le prime associazioni d’impresa a lanciare l’allarme sugli effetti economici delle tariffe sulle imprese associate – rispetto alle misure anticipate dal presidente USA. "Occorre andare ben al di là dei provvedimenti annunciati (e, peraltro, non ancora concretizzati) a Bruxelles. Servono ed in fretta, misure straordinarie di reazione, a partire dalla necessità di stoppare subito multe e dazi autoimposti sulla manifattura europea e di ridurre le norme europee che limitano lo sviluppo della nostra agricoltura di qualità. Quest’ultima scelta, più volte ribadita dal mondo agricolo, produrrebbe effetti immediatamente positivi in particolare sulla Romagna. Aumento dei prezzi delle materie prime, dei carburanti e degli imballaggi, speculazione e inflazione: questi i primi pesanti effetti sulle catene di approvvigionamento delle cooperative romagnole, ancor prima della applicazione effettiva dei dazi. La questione, quindi, non riguarda più soltanto l’export. Abbiamo evidenza del fatto che i prodotti agricoli, quelli manifatturieri e il turismo, saranno quelli destinati a subìre più di altri i danni provocati dai dazi statunitensi. Si tratta dei settori fondamentali dell’economia romagnola. In Romagna il rallentamento sugli ordini dei prodotti industriali è evidente, perchè gli importatori americani hanno fermato la richiesta e la ricezione dei preventivi: siamo già alle prese con un potenziale rischio speculativo che potrebbe avere un impatto negativo anche superiore a quel che ora si può immaginare. Un danno chiaro, in una fase di rallentamento evidente dell’economia italiana. Sono un’ottantina le cooperative associate a Legacoop Romagna che hanno segnalato di essere interessate dall'introduzione dei dazi commerciali statunitensi. Si tratta delle imprese agroalimentari di produzione e trasformazione dei prodotti ortofrutticoli e sementieri e buona parte delle cooperative industriali. Rappresentano oltre 22.000 soci e più di 2 miliardi di valore della produzione".

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-dazi-usa-al-25-l-allarme-di-legacoop-romagna-rischio-effetto-pandemico-l-europa-cambi-marcia-n49040 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview