"Dazi, il problema con gli Usa è complicato, intanto vediamo cosa succederà: proprio oggi c'è una delegazione che ho inviato a Washington per parlare con i responsabili americani della situazione dazi, che sta lavorando in sintonia con la Commissione Ue che ha la competenza esclusiva sugli accordi commerciali". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine di un convegno a Ravenna alla Camera di Commercio insieme al presidente dell'Abi Antonio Patuelli e al presidente della Regione Michele de Pascale, rispetto alla prospettiva di dazi verso l'Ue. "Il governo ha in testa un progetto per cercare di far sì che il nostro export possa continuare ad andare avanti: intanto credo si debba rafforzare la nostra presenza su altri mercati e trovare il modo di dialogare con gli Usa. Non dobbiamo vedere solo il bicchere mezzo vuoto - ha sottolineato Tajani davanti ad una platea formata soprattutto da imprenditori -. Da una criticità, come può essere quella dei dazi, potranno comunque nascere altre opportunità su altri mercati. E poi i nostri prodotti hanno una qualità ed un brand che anche gli americani faranno molta fatica a privarsene se anche dovessero costare qualche dollaro in più. Da Ravenna lo dico ancor più convintamente: davanti ad un mare in burrasca com'è oggi lo scenario geopolitico internazionale, bisogna rimanere calmi, analizzare bene la situazione e agire, altrimenti si rischia seriamente di affondare».
«Siamo il Paese che dopo la Cina ha la maggiore varietà di prodotti esportati. Dobbiamo capire bene quali sono i mercati che in questo momento possono sostenere le nostre esportazioni: faremo di tutto perché le imprese possano occupare nuovi spazi di mercato" con l'aiuto di "Ice, Simest e Sace per tutelare internazionalizzazioni imprese e le esportazioni». Lo ha ribadito il ministro degli Esteri Antonio Tajani nel suo intervento a Ravenna. "La questione più complicata è quella con gli Stati Uniti - ha argomentato -: non è stato annunciato nulla di ufficiale, non sappiamo cosa succederà, cosa potrà accadere. La situazione non è facile: voglio vedere il bicchiere mezzo pieno sapendo che ce ne è uno mezzo vuoto. Il Governo - ha concluso Tajani - vuole accompagnare le aziende" e sostenerle anche "nella tempesta" se questa dovesse manifestarsi.