Cervia Milano Marittima Card nasce come metodo di pagamento per i futuri turisti che possono acquistarla, in tagli da 30, 50 e 100 euro cumulabili, sulle principali piattaforme di welfare aziendale italiane e utilizzarla per pagare in una qualsiasi delle strutture alberghiere convenzionate.Le aziende che vogliono premiare i propri dipendenti possono farlo attraverso i cosiddetti fringe benefit, una forma di retribuzione premiante non in denaro regolamentata dallo stato. Il vantaggio, per aziende e lavoratori, dei fringe è la non tassazione fino ai 1000 euro (2000 per chi ha dei figli a carico). Il dipendente che riceve il bonus dalla sua azienda può utilizzarlo per fare acquisti sulle principali piattaforme di welfare aziendale. Da oggi sarà possibile acquistare anche dei buoni spendibili negli hotel di Cervia e Milano Marittima.
“Un vero e proprio progetto unitario di promozione della località unico in Italia” commenta Luca Sirilli Presidente della Fondazione Cervia In promotrice dell’iniziativa in collaborazione con Mediatip, azienda leader nel sistema del welfare aziendale. “Un prodotto che sarà visto da oltre 6milioni di dipendenti di aziende del nord Italia che adottano il welfare aziendale per i propri collaboratori. Quando Comune, associazioni e privati fanno sistema è possibile raggiungere obiettivi importanti senza spendere denaro. Un progetto che si svilupperà su più anni. In questa prima fase è stato creato il circuito tra gli hotel e veicolato il prodotto nelle piattaforme, dal prossimo abbiamo un programma di sviluppo che ci permetterà anche di vendere molte gift card per portare turisti nuovi nelle nostre località”.
“Il percorso della Fondazione Cervia In, attraverso la piattaforma Discover Cervia, traccia una nuova strada in Italia” dichiara Luigi Angelini Ceo Mediatip e Welfare Group, partner dell’iniziativa. “Il Welfare Aziendale è presente ormai in tutte le aziende del nord Italia e inserire la card di Cervia e Milano Marittima tra le possibilità di acquisto dei dipendenti è una innovazione importante e lungimirante. Il prodotto verrà testato sulle varie piattaforme. A fine stagione analizzeremo i dati e vedremo se e come migliorarlo ancora e se poter diffondere la card anche oltre confine.”
Il mondo commerciale dei Fringe Benefit e del welfare aziendale è una novità degli ultimi anni. Un mercato stimato di 50 miliardi di euro in continua espansione che viene utilizzato da un numero sempre maggiore di aziende come metodo premiante per i propri dipendenti.