Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ceramica, anche Sassuolo aderisce all'Aicc, asse con Faenza lungo la via Emilia fra artigianato e industria

Emilia Romagna | 25 Febbraio 2025 Economia
ceramica-anche-sassuolo-aderisce-allaicc-asse-con-faenza-lungo-la-via-emilia-fra-artigianato-e-industria
Faenza ha ospitato l'evento Ceramica e Territorio: Dialogo tra artigianato e industria, momento di confronto sul valore della ceramica quale motore di sviluppo culturale ed economico. La giornata, organizzata da AiCC - Associazione italiana Città della Ceramica in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani e la Strada Europea della Ceramica, si è aperta con la cerimonia di ingresso del Comune di Sassuolo all'interno di AiCC.

A seguire, nella Sala Bigari, Nadia Carboni (Direttrice AiCC) ha introdotto i lavori, aprendo un dibattito ricco di interventi qualificati. Il Sindaco di Faenza e Presidente di AiCC e della Strada Europea della Ceramica, Massimo Isola ha illustrato il progetto di Faenza candidata a Città Creativa Unesco, sottolineando come la ceramica possa essere un elemento identitario e un volano di crescita per il territorio. Vincenzo Colla (Assessore regionale allo Sviluppo economico) ha evidenziato il ruolo strategico della ceramica nell'economia regionale, sottolineando l'importanza di investimenti e sinergie tra pubblico e privato.

Un focus sulla ceramica artistica e artigianale ha visto gli interventi di Davide Servadei (Presidente Confartigianato Imprese Emilia-Romagna), Antonio Colì (Vicepresidente di Confartigianato Ceramica) e Matteo Leoni (Presidente CNA Ravenna) che hanno esplorato le sfide e le opportunità di un settore in continua evoluzione, tra tradizione e innovazione.

La discussione si è poi spostata sulla ceramica industriale e l'innovazione, con gli interventi di Armando Cafiero (Direttore Generale di Confindustria Ceramica) ed Elisabetta Gualmini (Europarlamentare e Presidente del Forum Europeo della Ceramica). Gualmini ha illustrato il quadro europeo attuale e le prospettive per il settore, con particolare attenzione all'imminente uscita del Piano Industriale Europeo, che rappresenta una tappa fondamentale per la definizione di strategie a lungo termine e per il sostegno alla competitività delle imprese ceramiche italiane nel mercato globale.

Il dibattito conclusivo ha visto la partecipazione di Massimo Isola, del Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini, di Marco Panieri, Sindaco di Imola e Presidente ANCI Emilia Romagna, e dell'Assessore alle attività economiche del Comune di Rimini, Juri Magrini, che hanno discusso le prospettive del settore ceramico, con un focus sulle strategie per valorizzare il Made in Italy e promuovere la ceramica come eccellenza del territorio. In questo contesto, è stato sottolineato anche l'obiettivo del Distretto Regionale della Ceramica, volto a rafforzare il settore attraverso politiche di sviluppo integrate, il supporto alle imprese e l'innovazione tecnologica.

Nelle conclusioni, Massimo Isola ha evidenziato l'importanza di un grande accordo tra le città ceramiche dell'Emilia-Romagna, sottolineando il ruolo di AiCC e ANCI nella creazione di un asset strategico lungo la Via Emilia. Ha ricordato il legame storico tra Faenza e Sassuolo, tracciando un parallelo tra il percorso educativo dell'Istituto d'Arte Ballardini e la crescita del settore ceramico. Isola ha raccontato la storia di tecnici formatisi a Faenza che hanno trovato opportunità di lavoro a Sassuolo, sottolineando come la formazione abbia sempre rappresentato un ponte tra artigianato e industria.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-ceramica-anche-sassuolo-aderisce-all-aicc-asse-con-faenza-lungo-la-via-emilia-fra-artigianato-e-industria-n48983 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview