Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Alluvione, la Regione E-R chiede procedure più snelle e più credito d'imposta al Governo

Emilia Romagna | 23 Febbraio 2024 Cronaca
alluvione-la-regione-e-r-chiede-procedure-pi-snelle-e-pi-credito-dimposta-al-governo
La semplificazione delle procedure di presentazione delle perizie sui danni subiti; l’ampliamento del credito di imposta, il cui volume economico oggi non è adeguato al perimetro dei danni stessi; il prolungamento della sospensione dei mutui per i Comuni coinvolti. Insieme a una richiesta che viene ribadita con forza: inserire i beni mobili fra quelli risarciti. E quindi mobili, elettrodomestici, arredi, tuttora esclusi dalle norme definite dal Governo.

Sono alcune delle richieste al Governo per accelerare sulla ripartenza post alluvione, portate dalla Giunta regionale all’interno del Patto per il Lavoro e per il Clima, riunitosi questa mattina in Regione. Ad aprire l’incontro il presidente Stefano Bonaccini, insieme alla vicepresidente con delega alla Protezione Civile, Irene Priolo. Presenti anche il sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Davide Baruffi, e gli assessori Vincenzo Colla (Sviluppo economico e Lavoro) e Paolo Calvano (Bilancio). E le parti sociali, gli enti locali, le università e il mondo della scuola, le professioni e il Terzo settore, tutti riuniti nel Patto.

“A quasi un anno dalla drammatica alluvione, evento senza precedenti, non è ancora arrivato un euro di risarcimento a privati e famiglie- ha sottolineato Bonaccini-. Non stanno funzionando le pratiche per il rimborso e non certo a causa della piattaforma Sfinge, ma per alcune complicazioni relative alle norme e, conseguentemente, alle ordinanze”. Per questo la Giunta ha avanzato una prima serie di proposte puntuali per migliorare sia le prime che le seconde, e nel corso della prossima settimana raccoglierà le ulteriori proposte di associazioni economiche, organizzazioni sindacali e professionisti da presentare al Governo e al Commissario Figliuolo. “Con il Commissario il rapporto è ottimo- prosegue Bonaccini- la collaborazione con la Struttura commissariale è costante, il confronto quotidiano e insieme stiamo cercando di prestare la massima assistenza a cittadini e imprese. Per questo vogliamo condividere alcune proposte di miglioramento delle procedure, che riteniamo sarebbero di enorme aiuto a sbloccare la situazione”.

Le proposte di modifica riguardano sia la legge 100/2023 sia alcune ordinanze del Commissario. Comprendono la richiesta di ampliare l’accesso ai contributi di risarcimento includendo anche immobili danneggiati dagli effetti dell’alluvione e fino ad ora esclusi, la necessità di ampliare la portata del credito di imposta, oggi di 700 milioni di euro, a fronte di stime molto superiori, quella di assicurare le risorse per la ricostruzione pubblica che i Piani del Commissario prevederà oltre la parte del Pnrr. Inoltre, la Regione chiederà il prolungamento della sospensione dei mutui per gli Enti locali anche dopo maggio, quando scadrà lo stato di emergenza, e la modifica della norma per l’assunzione a tempo determinato dei 216 tecnici specializzati previsti per la ricostruzione: oggi il loro arrivo è rimasto in gran parte solo sulla carta, perché non sta funzionando lo scorrimento delle graduatorie e servono modalità più speditive. Infine, viene rinnovata la richiesta di inserimento dei beni mobili tra le richieste di rimborso.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-alluvione-la-regione-e-r-chiede-procedure-piu-snelle-e-piu-credito-d-imposta-al-governo-n43217 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview