Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

63° Premio Faenza, ecco i partecipanti alla Biennale: 109 artisti provenienti da 72 nazioni in mostra al Mic

Emilia Romagna | 17 Febbraio 2025 Cultura
63-premio-faenza-ecco-i-partecipanti-alla-biennale-109-artisti-provenienti-da-72-nazioni-in-mostra-al-mic

Sono stati comunicati i partecipanti al 63° Premio Faenza, la storica Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea, tra le più importanti e riconosciute al mondo nel settore. Sono 109 gli artisti selezionati dalla giuria internazionale composta da Claudia Casali (Direttrice MIC Faenza), Hyeyoung Cho (Korea Association of Art & Design), Valentins Petjko (Latvian Ceramic Biennale) e Marco Maria Polloniato (curatore) provenienti da tutto il mondo che hanno scelto la ceramica come mezzo principale per esprimere la loro poetica. Un’edizione partecipatissima che ha registrato la presentazione di ben 1318 opere da 874 artisti (200 under 35 e 674 over 35) rappresentanti di 72 nazioni. Gli artisti selezionati, che saranno in mostra dal 28 giugno al 30 novembre 2025, al MIC Faenza, provengono da 41 paesi e sono nella categoria “over 35” 74 provenienti da 34 nazioni e nella categoria “under 35” 35 provenienti da 21 paesi. La mostra offrirà una panoramica sulle produzioni più contemporanee che utilizzano questa materia che negli ultimi anni sta ricevendo una grande attenzione come materiale plastico e scultoreo.

Il Premio Faenza, con oltre 80 anni di storia, è stato fin dall'inizio un importante momento nella valorizzazione, nel rinnovamento, nella promozione della ceramica sia sotto l'aspetto artistico e decorativo, sia in quello funzionale e dell'arredo, ma anche e soprattutto un modo per mappare lo stato dell’arte della ceramica contemporanea. “Siamo molto soddisfatti del risultato in termini di partecipazione e qualità. – commenta Claudia Casali, direttrice MIC Faenza e presidente della Giuria.

Il Premio Faenza si dimostra sempre un’eccellenza nel panorama artistico internazionale. La Giuria ha svolto una selezione che ha preso in considerazione l’attualità, oggi, della ceramica come materiale scultoreo e installativo. Ci sono novità poetiche e permane una freschezza di presentazioni, proprio a comunicare il costante aggiornamento artistico. Sarà una scelta dura individuare i vincitori”. Il 27 giugno 2025, giorno dell’inaugurazione della mostra della Biennale, verranno annunciati e consegnati i premi ai vincitori. Da marzo a maggio ci saranno i Faenza Prize Talks, incontri settimanali online con gli artisti selezionati, appuntamenti molto seguiti a livello internazionale.

Ecco l’elenco degli ammessi (in ordine alfabetico, cognome e nome).

Over 35

Agius Victor, Alberghina Marc, Ardini Francesco, Barisano Olivia, Cassini Simone, Cavey Daniel Joseph, Chiau Chi Hsu, Clarke David, Clovis Juliette, Denicolò Mirco, Duchamp Karima, Dumas Claude, Einikytė-Narkevičienė Eglė, Gabrieli Evandro, Gandharb Sapana, Giet Sophie, Gomi Kenji, Goudy Mark, Gruppo (Anna E Paola Marinuzzi), Gruppo (Mattia Vernocchi Francesco Bocchini), Gruppo (Yulia Batyrova E Marat Mukhametov), Grycko Monika Anna, Gura Una, Hartmann Rasmussen Malene, Hatori Makoto, Hentze Heidi, Herren Douglas, Janušaitė Miglė, Karintzaidis Nikolaos, Kehrli Nathalie, Kieskamp Eveline, Kosma Iosifina, Kurklietis Valdas, Lesins Dainis, Lindner Claire,  Mccurdy Jennifer, Meier Sibylle, Miadzvedzeva Hanna, Minami Sayaka, Murata Aya, Murray Paula, Nagai Makiko, Negri Simone, Nehjiri Bahareh, Palmieri Marta, Pancino Fiorenza, Payusova Farbrook Yana, Pérez Fernández Rafael, Porelli Paolo, Portnova Ielizaveta, Rakanovic Lana, Richardson Antonia, Rodriguez Marina, Romule Ilona, Rother Ines, Ruggiero Giovanni, Schmitt Aline, Scopa Laura, Šemberaitė Agnė, Shanafelt Todd, Shi Cai Liu, Sierra José, Šipalytė Rūta, Smith Martin, Sonda Terenzio, Sudhikam Pim, Tarr Hajnalka, Tarver Heidi, Tesch Andreas, Titane Elina, Vallejo Salinas Icaro, Walton Alice, Xu Shiyuan, Yunyun Qiao

Under 35

Antropov Daniil, Brytkova Ekaterina, Byun Jiwon, Caiwen Li, Cho Hye Yeong, Choi Na-Un, Cioffi Martina, Deng Wang, Dong Lin, Fischer June, Haumont Julia, Jinkang Gu, Kananyan Ani, Kim Jiho, Kryshtofik Aliona, Lorito Ambra, Majecka Sandra, Mingshu Li, Morrison David, Mustardo Maxwell, Nędza Wiktoria, Okan Kristina, Piani Silvia, Pyun Yae Rin, Razumovskaya Irina, Renard Léa, Sessa Edoardo, Takaharu Hori, Wang Zhaojing, Xingrui Xu, Yangkun Wang, Yen Ying Su, Yuzhe Wang, Zhang Kai, Zhangningning Zhang.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-63-premio-faenza-ecco-i-partecipanti-alla-biennale-109-artisti-provenienti-da-72-nazioni-in-mostra-al-mic-n48870 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview