Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Ha la forma di un nocciolo di pesca il monumento che andrà ad impreziosire la nuova rotonda realizzata all’incrocio tra viale Zaganelli e via Vittorio Veneto a Massa Lombarda.
Il manufatto dovrebbe essere installato nel mese di marzo. «Il nocciolo della pesca - spiega il sindaco Daniele Bassi -, in dialetto romagnolo viene chiamato ânma e tradotto in italiano col termine ‘anima’. Questo simbolo ricorda uno degli elementi che hanno contraddistinto la storia di Massa Lombarda, ribattezzata la ‘capitale della frutticoltura dopo l’importante svolta arrivata a seguito della meccanizzazione della lavorazione della frutta partita proprio dalla nostra cittadina. Questo manufatto, in altre parole, simboleggia l’anima di Massa Lombarda».
L’opera è stata donata dalla Wasp al Comune di Massa Lombarda, che nel 2015 ha concesso all’azienda il terreno dove è stata montata la Big Delta, la grande stampante 3D in grado di realizzare abitazioni a basso costo. Il nocciolo è alto circa 90 centimetri ed è realizzato in plastica Asa «un materiale resistente ai raggi ultravioletti e plasmabile come il legno - spiegano i tecnici di Wasp -, molto utilizzato in campo automobilistico. Per realizzare l’opera sono occorse 50 ore di stampa e una rifinitura artigianale: un mix di tecnologia e artigianato. Il nocciolo è stato ricoperto da un artista massese con 500 foglie d’oro (8x8 cm, per una superficie totale di circa 2 mq) e pesa 25 kg». Verrà poggiato su un piedistallo tubolare in acciaio cromato. (samuele staffa)
Complimenti al Sindaco Daniele Bassi, il quale ha pensato bene x la sua città. Bella l'immagine dell'anima. Tutti dovrebbero condividere questa idea. Buon lavoroSindaco e Buon primo maggio
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati