Lugo, un punto panoramico al campanile di San Domenico

Bassa Romagna | 17 Marzo 2021 Cronaca
lugo-un-punto-panoramico-al-campanile-di-san-domenico

Samuele Staffa

E' la vetta più alta dello skyline lughese e, dopo i necessari lavori di consolidamento antisismico, verrà aperto ai curiosi che vogliono ammirare la città di Lugo dall'alto. Costeranno circa 230mila euro e si allungheranno per 5 mesi i lavori di messa in sicurezza del campanile dell'ex convento di San Francesco che si affaccia sull'incrocio tra via Emaldi e via Compagnoni.

Preoccupa l’assenza, all'interno della torre, di solai interni che, oltre a permettere la scalata da terra fino alle campane, conferiscano solidità alla struttura. Così verranno realizzati nuovi piani intermedi, installati tiranti e puntelli, e le fessure lungo i muri esterni verranno tamponate.

Il progetto è tutto nero su bianco e in questi giorni sono in corso le ultime verifiche tecniche. Nelle prossime settimane si provvederà alle formalità previste per l'affidamento dei lavori e, salvo intoppi, i cantieri dovrebbero partire alla fine dell'estate.

«L'intervento punta al recupero e alla messa in sicurezza antisismica della struttura – spiega l'assessora i Lavori pubblici Veronica Valmori -. La cima del campanile costituisce, di fatto, la vetta più alta sul territorio lughese: l'idea è quella di permettere al pubblico, magari in occasione di visite guidate, di raggiungere la cima di questo punto di osservazione privilegiato sulla città».

LA STORIA

Il complesso ai primi anni del ‘500; nel 1568 fu edificata la torre campanaria, con la cappella maggiore ed il coro terminati nel 1578. Col terremoto del 1688 crollò la volta centrale della chiesa.

Dopo il 1796 l’intero complesso domenicano fu sequestrato ai frati e passò sotto il Demanio della Repubblica Cisalpina per poi tornare all’Ordine con la Restaurazione. I Domenicani abbandonarono definitivamente Lugo dopo il 1860 quando l’intero complesso edilizio fu loro nuovamente requisito. Così iniziò lo smembramento e la vendita dei beni che erano stati loro sequestrati e nel 1874 le tre grandi campane furono tolte dalla loro sede in testa al campanile, messe all’asta e vendute. La chiesa venne trasformata in magazzino, mantenendo questa destinazione fino a quando, la sera del 26 dicembre 1944, rimase completamente distrutta nel corso di un bombardamento. Oggi l'intero complesso appartiene al Comune di Lugo. Nel 1995 si è eseguita sull’immobile un ampio e significativo restauro al fine di renderla idonea ad ospitare una residenza sanitaria assistenziale. Tale intervento sismico non ha però interessato il campanile.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-bassa-romagna-lugo-un-punto-panoramico-al-campanile-di-san-domenico-n28358 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione