Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Le due sfilate di San Grugnone a Conselice, pensando al centenario

Bassa Romagna | 27 Febbraio 2017 Cultura
le-due-sfilate-di-san-grugnone-a-conselice-pensando-al-centenario

«Di feste di Carnevale che raggiungono i cent’anni, a pensarci bene, ce ne sono poche. Ed è anche per questo che stiamo già ragionando sul centenario». Ha ragione Mentino Preti, capofila del comitato San Grugnone di Conselice che con l’edizione di quest’anno spegnerà 98 candeline, all’insegna di quel «gozzoviglio» e di quella trasgressione dalle regole che hanno raso la coloratissima e caciarona parata conselicese una delle più originali, partecipate e travolgenti feste carnevalesche della Romagna.

Nata all’indomani della Grande Guerra da un gruppo di eruditi reduci che proprio non volevano saperne di rispettare i mesti dettami della Quaresima, la tradizione di San Grugnone vede nel mercoledì delle ceneri la trasformazione del Comune di Conselice nel bizzarro reame del Boystelandm con tanto di Re, il Pangiagleba, che guida la colorata fauna in una pantagruelica gita tra le frazioni.

«Mercoledì 1 marzo, come sempre, partiremo alle 14 da piazza Foresti e svolteremo in campagna all’altezza del cimitero – spiega Mentino Preti -. Attraverseremo San Patrizio, Borgo Serraglio e Chiesanuova festeggiando nei cortili e nelle case, con carri e maschere».

Il comitato della festa lavora su una decina di carri, un paio dei quali realizzati in collaborazione con l’asilo e le scuole elementari di Conselice e dopo la sfilata nei campi l’intera città aspetta con trepidazione la grande festa di piazza del 12 marzo. «I carri saranno una ventina, con i migliori dai territori limitrofi – spiega Preti -. Avremo anche le nostre auto americane, una banda con le majorettes, dei ballerini, la comicità di Sgabanaza e l’ormai tradizionale lancio di cioccolatini e caramelle, circa quattro quintali, e poi un migliaio di palloncini e tanto altro. L’ingresso per gli adulti costa 5 euro, per i bambini è gratuito e ogni bambini riceverà un dono all’ingresso: abbiamo 350 palloni e altrettanti giocattoli e uova di Pasqua. E’ un carnevale impegnativo da organizzare, ma anche una delle feste più divertenti a cui si possa partecipare». (f.sav.)

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-bassa-romagna-le-due-sfilate-di-san-grugnone-a-conselice-pensando-al-centenario-n13872 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview