Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Bassa Romagna, i controlli della Polizia da Alfonsine a Sant'Agata sul Santerno

Bassa Romagna | 22 Novembre 2017 Cronaca
bassa-romagna-i-controlli-della-polizia-da-alfonsine-a-santagata-sul-santerno
Nuovi interventi su tutto il territorio della Bassa Romagna da parte della Polizia locale per mantenere la sicurezza urbana e stradale e prevenire situazioni di rischio.Ad Alfonsine un ragazzo minorenne del luogo alla guida di uno scooter è stato fermato dagli agenti in quanto circolava senza la targa. Ai genitori, vista la minore età, è stata elevata la relativa sanzione, che comporta anche il fermo del mezzo per un mese. A Bagnacavallo sono stati individuati due cittadini che guidavano in stato di ebbrezza. Il primo, un trentacinquenne del posto alla guida di un BMW 320, dopo essersi scontrato con una Peugeot all'intersezione tra via Boncellino e via Marconi è stato sottoposto a etilometro, facendo registrare un valore di 0.90 g/l, quasi il doppio di quanto consentito dalla legge; è quindi scattato immediatamente il ritiro della patente, mentre il veicolo è stato sottoposto a fermo ed è scattata una denuncia all'autorità giudiziaria.A Conselice gli agenti, unitamente al corpo di Polizia locale dell’Unione comunale “Valli e Delizie”, nell'ambito del piano di controllo del territorio finalizzato al monitoraggio in entrata e in uscita da Officina dell'ambiente, noto per la produzione del Matrix, hanno sottoposto ad accertamenti negli ultimi mesi centinaia di autocarri, una quarantina dei quali sono stati sanzionati in particolare per inefficienza dei dispositivi di sicurezza, mancato rispetto dei periodi di pausa e tempi di riposo giornalieri. A Fusignano, grazie all'ausilio del targa system, sono stati controllati molti veicoli, tra cui una Volkswagen Golf e un Ford Transit che sono risultate sprovviste della copertura assicurativa obbligatoria; ai rispettivi conducenti è stata elevata una sanzione di 848 euro ciascuno, oltre al sequestro dei mezzi.A Lugo, in piazza Garibaldi, gli agenti hanno fermato un furgone di nazionalità ucraina, guidato da un conducente straniero. Da un controllo del vano adibito al carico delle merci sono emerse irregolarità nelle autorizzazioni relative al trasporto in conto terzi ed è stata quindi elevata una sanzione di 422 euro che, essendo l'infrazione commessa con un veicolo straniero, è stata immediatamente pagata in contanti dal trasgressore. Sempre a Lugo è stato sottoposto a controllo stradale un cittadino marocchino residente a Conselice, che circolava alla guida di una Fiat Punto, ma con la patente sospesa a tempo indeterminato in quanto lo stesso non aveva più alcun punto della patente; per il trasgressore è quindi scattata la relativa sanzione, che comporta anche la revoca del documento di guida.A Massa Lombarda, in via Baracca, gli agenti di Pm hanno fermato un'Alfa Romeo 147, alla cui guida era un cittadino italiano di 35 anni; è risultato che lo stesso non aveva mai conseguito la patente di guida e l'auto era senza assicurazione; è quindi scattato il sequestro del veicolo ed è stata elevata la sanzione che, per l'insieme delle infrazioni, ammonta a 5mila 848 euro.A Sant’Agata sul Santerno durante un controllo serale gli agenti hanno fermato una Fiat Punto, alla cui guida era un cittadino marocchino di 30 anni, che è risultato positivo all'alcooltest, con un valore di 1,05g/l; anche in questo caso è stata ritirata la patente ed è partita la segnalazione all'autorità giudiziaria.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-bassa-romagna-bassa-romagna-i-controlli-della-polizia-da-alfonsine-a-sant-agata-sul-santerno-n16417 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview