Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
E’ in programma per giovedì 28 maggio a Faenza (ore 17,45) la tavola rotonda dal titolo “Well-fare: cooperazione tra lavoro, comunità e servizi al cittadino”. L’incontro, inserito nelle celebrazioni della Festa della cooperazione faentina, si svolgerà nel chiostro della Casa del Popolo (via Castellani, 25) e vedrà la partecipazione di Paolo Venturi, direttore Aiccon; Felice Scalvini, assessore ai Servizi sociali del Comune di Brescia; Elisabetta Gualmini, assessore al Welfare della Regione Emilia Romagna; Elena Bartolotti, presidente cooperativa In Cammino e Arianna Marchi, presidente cooperativa Zerocento.
Un evento, promosso dal coordinamento provinciale dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, che muove dalla riforma che il Comune di Brescia sta portando avanti in materia di welfare grazie all’impegno dell’assessore alle Politiche sociali Felice Scalvini (tra i fondatori della cooperazione sociale italiana e già presidente di Cooperatives Europe): «Co-progettazione, partecipazione, sussidiarietà e ‘zero gare’ sono i punti di forza del progetto sperimentale avviato dal Comune di Brescia - sottolinea Andrea Pazzi, direttore di Confcooperative Ravenna -. Una riforma che, di fatto, prevede l’azzeramento delle gare d’appalto e la co-progettazione dei servizi socio-sanitari con tutti gli attori coinvolti (amministrazione, famiglie, fondazioni, cooperative sociali e volontariato). Si tratta di un’opportunità che il nostro sistema amministrativo già prevede e che punta alla qualità dei servizi arginando la ‘stortura’ della competizione al massimo ribasso nelle gare d’appalto».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati