Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Un fatturato a 1,104 miliardi di euro in crescita (+8,8% rispetto ai 1,015 milioni del 2013), un margine lordo a 122,6 milioni di euro (+18,2%), la redditività in aumento (all’11,1%; +0,9%) e un portafoglio ordini 2014 che si attesta a 2,914 miliardi con 1,179 miliardi di nuove acquisizioni. Sono questi i principali indicatori economico-finanziari che i vertici della cooperativa Cmc di Ravenna hanno votato in approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2014. L’utile netto si attesta a 11 milioni nel 2014 (era 10,8 milioni nel 2013), leggermente in aumento rispetto all’anno precedente, tenuto conto dell’aumento degli oneri finanziari derivanti dall’emissione del bond da 300 milioni di euro. A livello globale conta oltre 9 mila dipendenti. Per quanto concerne il portafoglio ordini, l’acquisizione più importante riguarda il contratto per la costruzione di una diga e del relativo impianto di trattamento delle acque in Kenya per un importo pari a 241 milioni di euro. I principali appalti ottenuti in Italia sono le due commesse per la Circumetnea a Catania, la metropolitana di Torino, il cunicolo esplorativo della Tav sul territorio francese, la realizzazione dei padiglioni francese, thailandese e coreano per Expo Milano 2015. Si evidenzia una tendenza all’internazionalizzazione dei progetti, che rappresentano nel 2014 il 54% del portafoglio ordini (45% nel 2013). «I risultati 2014 rappresentano un’ulteriore conferma della crescita continuativa e solida del nostro business, con livelli di ricavi e marginalità in costante miglioramento rispetto agli esercizi passati - commenta il direttore generale Roberto Macrì -. Nonostante la persistente difficoltà di un contesto macro economico instabile il Gruppo continua a perseguire con tenacia il raggiungimento degli obiettivi strategici ed economico-finanziari prefissati dal piano industriale 2015-2017».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati