Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Si apre lunedì 18 maggio la seconda edizione di Scrittura Festival la manifestazione organizzata dall'associazione Onnivoro, con Il castello dei destini incrociati, spettacolo per bambini ispirato a Italo Calvino di Tanti Cosi progetti ai Giardini pensili della provincia (ore 17 e 19). Anche quest'anno la kermesse interesserà diversi luoghi della città: da piazza dell’Unità d’Italia a Palazzo dei Congressi, dalla Biblioteca Classense al Mar, dal Caffè Letterario fino ai chiostri della biblioteca Oriani e i Giardini Pensili della Provincia.
Alla manifestazione quest'anno sono abbinate anche diverse mostre dedicate all'arte contemporanea ed ispirate al tema della lettera e dell'autobiografia per sviluppare una riflessione sul proprio vissuto in forma visiva che inaugureranno martedì 19 maggio: alle 17 alla biblioteca Classense con letture di testi poetici letterari davanti alle opere d'arte si apre Autografie in cui saranno esposti venti artisti selezionati da Crac Centro Ricerca Arte Contemporanea; alle 18 allo spazio giovani di via D'Azeglio Autografie giovanili e alle 19 Autografie in Galleria alla galleria Il Coccio di via Agnello 6.
Mercoledì 20 maggio alle 18.30 al Caffè letterario il giornalista siciliano Carmelo Sardo presenta Malerba, scritto a quattro mani con l'ergastolano Giuseppe Grassonelli, e vincitore del premio Leonardo Sciascia-Racalmare, un memoir che racconta la vera storia di Grassonelli che vendicò lo sterminio della sua famiglia uccidendo i capi di cosa nostra che l'avevano ordinata. Giovedì 21 maggio Massimo Cacciari parla con Alberto Giorgio Cassani di Meditazione sull'occhio alato dell'Alberti alle ore 17 alla Biblioteca Classense, mentre Lidia Ravera alle ore 18.30 ai Chiostri Emeroteca presenta la sua ultima fatica letteraria Gli scaduti, divertito esperimento narrativo con cui Ravera artiglia la realtà di oggi per mostrare che cosa potrebbe accadere se, ad essere rottamate, non fossero le macchine ma gli umani.
Il festival prosegue fino a domenica 24 maggio con il corso di scrittura di Laura Ghinelli, Christian Raimo e Eugenio Baroncelli. Tra gli scrittori attesi l'israeliano David Grossman, Francesco Piccolo, Andrea De Carlo, Marco Missiroli, Carlo Lucarelli.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati