Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

A Pieve Cesato l'«apoteosi» della Campagna

Faenza | 30 Aprile 2015 Cultura
a-pieve-cesato-lapoteosi-della-campagna
Tra luci nel cielo, fuochi in terra, corse coi somari, spettacoli musicali e contaminazioni col teatro e la pittura, più che una sagra quella di Pieve Cesato sempre proprio un’ode alla Campagna. Mercoledì 29 è partita la 59ª edizione di una festa che è, a un tempo, tra le più veraci ma anche tra le più innovative feste paesane della nostra  provincia. Sei giornate all’insegna dell’ospitalità e del ritorno a casa perché la festa «Nacque quando c’erano i primi segnali dello spopolamento della campagna che avrebbe segnato gli anni ’60 – spiega Imerio Calderoni dell’organizzazione, che fa capo alla locale società sportiva e alla parrocchia –. Quindi la festa è fatta per chi ritorna qui a respirare l’aria di casa, a godersi la primavera, gli spettacoli, i giochi nell’aia  e la cucina». Immancabilmente fulcro della festa, lo stand gastronomico serve pietanze della tradizione romagnola, primi fatti a mano e tipicità locali come gli strozzapreti della Pieve col nodo, e poi i secondi alla brace con la specialità primaverile dell’agnello fritto dorato, senza contare i contorni e i dolci, tra cui il latte brulè. E’ evidente però, che a Pieve Cesato si lavora molto anche sulla tradizione e sugli spettacoli. Se infatti al corsa dei somari del primo maggio ha 59 anni, il zachegn della domenica ne ha trenta abbondanti, i manufatti tradizionali in vendita sono testimonianza delle nostre radici artistiche, Tomasino Peroni scolpisce ogni anno un busto per un diverso personaggio, anche il «Lòm a maz» di giovedì 30 si fa da più di vent’anni. «Inizialmente era una risposta goliardica al Lòm a merz – spiega Calderoni -, poi abbiamo scoperto alla viglia del primo maggio i celti celebravano davvero un rituale notturno e abbiamo trasformato il nostro “lume” in una festa celtica della luca. Infatti curiamo molto anche la parte degli spettacoli per accontentare un pubblico vario. Quest’anno il primo maggio avremo i buskers e dopo la corsa dei somari lo spettacolo di Bmx acrobatica di Luca Contoli, reso famoso da Italia’s Got Talent. Sabato abbiamo richiamato i Musicanti di San Crispino che l’anno scorso furono bloccati dalla pioggia, domenica 3 riporteremo la musica classica al campo sportivo, cosa rarissima in una sagra ma che è piaciuta molto, con Tomasino Peroni e Bruno Retini che dipingeranno sulle note di Luca Bonucci. A seguire ci saranno i Mach Patrol, che suonano canzoni dei cartoni animati degli anni ’70 e ’80. Lunedì 4 ospitiamo poi il nuovo musical dei ragazzi di Santa Maria Maddalena di Faenza». E oltre a questo non mancheranno i laboratori per bambini, le scampagnate nella natura e le orchestre romagnole. Info www.sagracampagna.it. (f.sav.)


 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n8466-a-pieve-cesato-l-apoteosi-della-campagna 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview