Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Tornano al Teatro Rasi i Parlamenti di aprile

Ravenna | 20 Aprile 2015 Cronaca
tornano-al-teatro-rasi-i-parlamenti-di-aprile
Dal 21 al 23 aprile, dalle 16 alle 19, tornano al Teatro Rasi i Parlamenti di aprile, gli appuntamenti di riflessione, tra teatro e filosofia, a cura di Ermanna Montanari e Marco Martinelli, giunti alla loro terza edizione. Nelle intenzioni di Martinelli e Montanari è manifesta la spinta che anima da sempre la loro visione di un Teatro Rasi come luogo di elaborazione del pensiero, incarnato nella progettualità scenica delle Albe e di Ravenna Teatro. I Parlamenti si pongono come un momento di confronto alto e al tempo stesso conviviale, lontano dalle rigidità delle forme "convegno" e "conferenza", aperto a tutti i cittadini. La prima giornata, martedì 21 aprile, verterà su “Teatro e polis”, centrata sulla biografia artistica di Gabriele Vacis, autore, regista teatrale e cinematografico, figura emblematica del teatro italiano degli ultimi trent’anni; a interloquire con lui, Gerardo Guccini, docente di Storia del teatro e dello spettacolo al Dams di Bologna, e Mirella Schino, docente di Drammaturgia e Teorie e pratiche del lavoro teatrale all’Università di Roma Tre. La seconda giornata, mercoledì 22 aprile, sarà centrata sul tema della “compassione”: a condurre Anna Stefi, redattrice editoriale della collana «Riga» per Marcos y Marcos e che proprio sulla “compassione” ha aperto uno spazio di riflessione su doppiozero.com; a interloquire con lei, Rossella Menna, dramatug e curatrice artistica, Antonio Prete, docente di Letterature Comparate all’Università di Siena, uno dei massimi studiosi dell'opera di Giacomo Leopardi, e la psicologa Maria Laura Bergamaschi dell'Associazione Jonas Onlus. L’ultima giornata, giovedì 23 aprile, ruoterà attorno al tema “Il teatro e il sacrificio”, e sarà Giuseppe Fornari, filosofo, docente di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Bergamo, a centrare la riflessione sulla attualità del pensiero di Georges Bataille; a interloquire con lui, dal versante scenico, Massimo Marino, studioso e critico tra i più autorevoli del teatro italiano.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n8396-tornano-al-teatro-rasi-i-parlamenti-di-aprile 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview