Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Stefano Pelloni non era uno che si trastullasse con gli aquiloni, il vino tipico, gli animali e le podistiche, ma di sicuro è presente ogni anno con lo spirito che per la sagra che la sua città natale gli dedica. La festa del Passatore di Boncellino ritorna giovedì 23 aprile, con l’immancabile podistica del Passatore in partenza alle 19 e l’osteria coi piatti tipici della tradizione romagnola e le specialitò di pesce che aprirà i battenti mezz’ora dopo, prima del concerto serale del Trio Italiano. Ogni anno a Boncellino si riscoprono i colori del paesaggio con percorsi lungo le carraie il migliore accompagnamento enogastronomico delle cantine del Bursòn e delle fattorie didattiche con gli animali di cortile. E ogni anno c’è il campionato di zachègn, il trenino per i bambini, il mercatino di primavera e ci sono gli aquiloni zoomorfi e tradizionali di Cerviavolante. Venerdì 24 è previsto in serata il concerto rock dei Marvellous, sabato 25 nordic walking al mattino e pomeriggio in pista coi Joe Di Brutto e i ballerini professionisti, oltre al raduno di tuning. Domenica 26 mercatino «Bagnacavalo km zero», camminata sul Lamone, spettacoli di falconeria e ancora balli, mentre la sagra si concluderà lunedì 27 con la cena Artusianae e in sala spettacoli l’accensione dei sarmenti. Info 335/6638329.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati