Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
«Senza i libri molti viaggi non mi sarebbero venuti in mente» scrisse Tiziano Terzani e sfogliando le 300 pagine illustrate di Guardare i fiori da un cavallo in corsa (Rizzoli) si coglie tutta l’emozione di questa confessione. Per chi ama Terzani è un libro da collezione; per chi invece nulla conosce del reporter fiorentino – che per 30 anni abitò nel continente asiatico – è un eccezionale compendio della sua esperienza umana e letteraria. «A dieci anni dalla scomparsa di Terzani – racconta Àlen Loreti, biografo e curatore dell’opera – dopo aver salvato buona parte dei materiali conservati nell’archivio di casa, come i suoi preziosi diari, era giunto il momento di tenere una traccia sensibile di quanto scoperto e mostrare al pubblico la meraviglia del suo archivio custodito ora a Venezia dalla Fondazione Cini. Questo volume nasce con l’obiettivo di sostenere il Fondo Terzani. I proventi delle vendite sono destinati integralmente alla conservazione e valorizzazione dei 5000 libri di Terzani che presto saranno resi disponibili a studiosi, ricercatori, appassionati e a chiunque desideri approfondire la straordinaria avventura di un grande viaggiatore del Novecento». Durante la serata proiezioni di video e immagini inedite. Casola Valsenio, Cinema Senio (via Roma 46), venerdì 27 marzo 2015, ore 20.45. Ingresso libero. Info: CFC Circolo Fotografico Casolano, cell. 339 8329376, cfccasola@gmail.com , FB CFC Casola
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati