Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Martedì 24 marzo alle 17.30 (Sala Corelli del Teatro Alighieri, ingresso libero) l’ultimo appuntamento stagionale "Prima dell'opera" avrà come protagonista Giorgio Appolonia che guiderà il pubblico alla scoperta de La sonnambula di Vincenzo Bellini in scena all’Alighieri venerdì 27 marzo alle 20.30 e domenica 29 alle 15.30.Il capolavoro di Bellini e del librettista Felice Romani ritorna all’Alighieri con una produzione, frutto della collaborazione con il Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso e il Comunale di Ferrara, che ripropone l’allestimento originale del 1831, espressamente ricostruito, con le scene dipinte di Alessandro Sanquirico, per la regia di Alessandro Londei. In buca l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta da Francesco Ommassini, mentre Giuliano Fracasso è alla guida del Coro Lirico Amadeus. Nel cast due vincitori dell’edizione 2014 del Concorso Internazionale “Toti Dal Monte”: Andreas Gies nei panni del Conte Rodolfo e Daniela Cappiello in quelli di Lisa, insieme a Chiara Brunello (Teresa), Gladys Rossi (Amina), Paolo Bergo (Alessio), Jésus Leon (Elvino) e Marco Gaspari (Un notaro).Studioso del teatro in musica, Giorgio Appolonia collabora con la Radio Svizzera di Lingua Italiana dove conduce settimanalmente “Il ridotto dell'opera” (www.rsi.ch/opera). Ha firmato saggi per riviste internazionali (Rivista Musicale Eri-Rai, Opéra-International, Donizetti Society, Rivista del Museo della Scala, Milano) e pubblicato monografie su cantanti del primo Ottocento (“Le voci di Rossini”, “Giuditta Pasta, gloria del belcanto”, “Carlo Guasco un tenore per Verdi, “Domenico Reina tenore luganese”) e il romanzo “Cercherò lontana terra” (2013) relativo a Gaetano Donizetti. È autore di originali radiofonici e intrattenimenti scenico-musicali collaborando con l'attore Claudio Moneta. Viene spesso invitato a convegni sulla didattica musicale e sulla vocalità e, laureato in Medicina e Chirurgia, sul funzionamento/malfunzionamento della voce artistica.Info 0544 249244 – www.teatroalighieri.org
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati