Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Lo scrivevamo sette giorni fa: il Carnevale di San Lazzaro quest’anno raddoppia, notizia di non poco dopo la mancata edizione 2013 per un evento radicato ma dal futuro decisamente incerto. Invece l’unione d’intenti tra il comitato carnevalesco, le associazioni del Borgo Durbecco, le scuole faentine e l’amministrazione ha risollevato le quotazioni dell’evento al punto che le sfilate saranno addirittura due. E la prima sarà interamente dedicata ai bambini, protagonisti «predestinati» del Carnevale che però, nelle feste romagnole di tradizione più antica, spesso finiscono per ricoprire un ruolo di secondo piano.
Non sarà così sabato 21, quando alle 14.30 da via Carchidio partirà una sfilata di circa 400 ragazzi mascherati delle scuole Martidi Cefalonia, Tolosano, Pirazzini, Gulli e Carchidio. Le maschere supereranno il ponte entrando a Faenza, in piazza della Libertà, alle 15, dove si susseguiranno esibizioni musicali, laboratori creativi e giochi a cura dei gruppi scout Faenza 3 e 4.
Domenica 22 tocca invece al Carnevale di San Lazzaro nella sua formula classica, con la «Spassigeda de Turtell… long e fiom» al mattino, insieme alle Guardie Ecologiche, e alle 14.30 i 25 gruppi mascherati in corso Europa, con il testa il carro del Passator Tortello. Tra le novità ci sarà il grande gruppo mascherato croato dal Carnevale di Rijeka, e poi i 40 figuranti del comitato Boscarel del Carnevale di Verona, il gruppo frustatori Cassani di Solarolo e sul palco il Team Dance Borgo, la Diamante Torelli, dj Goffredo, senza dimenticare gli stand gastronomici, i tortelli di San Lazzaro e lo spettacolo circense degli Artisti Rupestri alle 18.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati