Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Fino al 22 marzo sarà in scena per la stagione di prosa al Teatro Alighieri La dodicesima notte di William Shakespeare diretta e interpretata dal regista Carlo Cecchi con Marche Teatro.
Shakespeare riprende un testo messo in scena nel 1531 da una compagnia senese: il Bardo, sempre in cerca di nuove idee decide di prendere spunto da quel vecchio testo toscano e di ri-ambientarlo nella antica regione dell’Illiria nei Balcani, mescolandolo con alcuni elementi presi dalla commedia di Plauto Menecmi o la commedia degli equivoci.
Cecchi, che ha esordito con Eduardo De Filippo, lavorando poi con grandi figure della cultura italiana come Elsa Morante e vincitore di quattro premi Ubu, torna a cimentarsi con Shakespeare. L’amore è il tema della commedia, mentre la musica, che come dice il Duca nei primi versi «è il cibo dell’amore» ha una funzione determinante. Non come commento, ma come azione. Nicola Piovani, compositore premio Oscar per le musiche de La vita è bella, reinterpreta le atmosfere shakespeariane in note.
La dodicesima notte è una commedia corale fondata sugli equivoci, sugli scambi di identità e di genere. Cecchi orchestra un gioco attoriale straordinario, lavorando sulla stilizzazione e sull’essenza dei personaggi attraverso quella maestria che ha fatto di lui il più moderno tra i grandi registi-interpreti del teatro italiano. La commedia ha uno svolgimento agrodolce, infatti la follia percorre la commedia, come in un carnevale dove tutti sono trascinati in una danza di mascheramenti.
Sabato 21 marzo alle 17.30 alla Sala Corelli del Teatro Alighieri si svolgerà l’incontro con la compagnia coordinato da Marco De Marinis, docente di Discipline dello Spettacolo dal Vivo del Dams.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati