Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Un angolo di Ravenna al Festival di Cannes

Ravenna | 17 Marzo 2015 Cultura
un-angolo-di-ravenna-al-festival-di-cannes
Si chiama «La leggenda del muto organetto» il cortometraggio che parteciperà a fine maggio al Festival di Cannes nella sezione riservata agli short film, una vetrina importante per il mercato internazionale. Dietro questo film un cast e una location tutta ravennate: il regista Alessandro Pace ha colto così l'occasione per un omaggio: «al periodo che ho vissuto a Ravenna e allo studio di Fausto Fori (protagonista del corto nda). L'idea è nata proprio frequentando il suo studio: lui racconta sempre delle storie ed una di queste mi ha ispirato. Il corto è una trasfigurazione metaforica della storia iniziale che ho riscritto insieme a mio padre che è il soggettista. Ho scelto di narrarlo come un film muto degli anni '20, ambientandolo proprio nello studio di Fausto. Il film è in 4/3, in bianco e nero, girato con telecamere Red». Tra gli altri attori Francesca Viola Mazzoni, Bruno Bendoni, Marco Grilli, Francesco Serena.
Il film è una favola surreale dove la magia arriva, sotto forma di uno strumento musicale, un organetto, in un piccolo paese popolato da gente bizzarra. Un viandante malinconico e curioso, Fausto Fori, osserva le persone. Quando si entra nello studio di Fori, pittore e artista residente da anni a Ravenna, non si può non restare a bocca aperta, sembra di entrare in un rigattiere di altri tempi: un giardino che si apre in centro città con statue, manichini, piante e quadri. Qui è stato girato il cortometraggio che sfrutta quest'atmosfera fantastica, un po' felliniana e che, come spiega Fori: «rimanda a un mondo precario, dove si respira un tempo che non c'è più, una realtà fuori da tutto. Il proprietario di questo spazio mi ospita in attesa di vendere, sono fortunato a causa della crisi».
Fori è un'artista a tutto tondo, infatti spiega: «Non mi sono improvvisato attore, l'arte è sempre stata una delle mie passioni. A 40 anni, parlando con il mio amico Ivano Marescotti feci due o tre corsi proprio da attore e così mi sono trovato bene in questo ruolo che è stato quasi tagliato su misura per me dal regista».
La più grande soddisfazione di questo cortometraggio? Per Fori è stata la presenza di Enrica Fico, moglie di Michelangelo Antonioni, alla proiezione in anteprima al cinema Mariani: «Cannes è una bella soddisfazione, ma questa ancora di più. Enrica aveva portato l'oscar alla carriera di Antonioni ed è stata una grande emozione tenerlo in mano».

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n8023-un-angolo-di-ravenna-al-festival-di-cannes 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview