Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
La segreteria della Cgil della provincia di Ravenna esprime stupore e sconcerto per i contenuti e i toni dell’ordine del giorno approvato dal consiglio comunale di Faenza su “valorizzazione e sostegno alla famiglia naturale.”
Si tratta di posizioni che mettono in discussione il principio costituzionale della pari dignità sociale, senza distinzioni di sesso, religione, opinioni politiche e di condizioni personali e sociali, trasformando il concetto di famiglia come società naturale, in un’istituzione fondata sul matrimonio fra un uomo e una donna. E’ senza dubbio una visione riduttiva che determina un approccio volto a determinare limiti ed esclusioni, invece di evolvere verso una società più aperta, plurale, inclusiva e rispettosa della dignità di tutti coloro che compiono scelte di condivisione di progetti di vita in comune.
I principi contenuti nell'ordine del giorno prevedono un’inaccettabile diversità di tutela dei diritti dei bambini, a seconda che siano nati da genitori sposati o meno, proponendo un arretramento sul piano del diritto della famiglia che l’ordinamento italiano ha superato oramai da anni.
In merito alla libertà di scelta dei genitori della scuola per i propri figli, non possiamo che ribadire che questa va garantita senza oneri aggiuntivi per la collettività, la cui priorità deve continuare ad essere il finanziamento della scuola pubblica, già pesantemente penalizzata dai progressivi tagli di risorse. Anzi, l’impegno degli enti locali deve essere teso a integrare i servizi per le bambine e i bambini del loro territorio, qualora lo Stato non sia in grado di provvedere compiutamente.
Le istituzioni hanno il dovere di garantire la piena esigibilità dei diritti costituzionali e di ispirare la propria azione amministrativa ai principi sanciti dalle norme, promuovendo semmai l’estensione delle tutele e del sostegno, mai la limitazione.
La Cgil sottolinea che lo strumento indicato dalla legge, per tutto il territorio nazionale, per il riconoscimento di agevolazioni ai soggetti in difficoltà è l’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) che già tiene conto della diversa composizione dei nuclei familiari, secondo l’accezione più ampia riconosciuta dalla legge.
Stupisce e preoccupa che simili espressioni di oscurantismo colpiscano il nostro territorio, tradizionalmente aperto al più ampio riconoscimento della libertà di scelta e di orientamento dei propri cittadini. Auspichiamo che l’approvazione di quell’ordine del giorno sia avvenuta per superficialità e sottovalutazione e che gli organi dell’amministrazione comunale di Faenza provvedano al più presto con atti ufficiali al ripristino di quei valori di democrazia, legittimità e libertà che sempre l’hanno contraddistinta.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati