Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Al Rossini di Lugo quattro repliche per una commedia ironica con Maria Amelia Monti e Angela Finocchiaro

Bassa Romagna | 20 Dicembre 2014 Cultura
al-rossini-di-lugo-quattro-repliche-per-una-commedia-ironica-con-maria-amelia-monti-e-angela-finocchiaro
Maria Amelia Monti sarà sul palcoscenico del Teatro Rossini insieme a Angela Finocchiaro e Stefano Annoni per La scena sabato 20 dicembre alle ore 20.30 (repliche domenica 21 alle ore 16 e 20.30, lunedì 22 dicembre ore 20.30), per la regia di Cristina Comencini.
La scena è una commedia degli errori sviluppata intorno ad un incontro/scontro generazionale e affrontata in maniera sincera. La comica immersione di un ragazzo nella vita e nei sentimenti di due amiche mature e dalle femminilità opposte, porta ad un confronto acceso con esiti imprevisti: le donne e il ragazzo scoprono di vivere nello stesso mondo tutto da rifare. L'educazione sentimentale dello spettacolo teatrale spinge il pubblico a rimescolare le certezze, affrontando le pulsioni di due donne, le rabbie e le fragilità di un giovane uomo, la comune ricerca di amore e di libertà in un mondo mutante. Attrice di televisione e di teatro ormai affermata,  Maria Amelia Monti ci descrive il suo personaggio. «Io e Angela (Finocchiaro nda) siamo in realtà la rappresentazione di due donne opposte, io sono Maria, sono una bancaria in carriera, mi piacciono molto gli uomini, fin da giovane le è sempre piaciuto fare l'amore (finendo fraintesa), sposata perché poi tutte si sposano, una che ha "tutti i pori aperti", una che ha agganciato il giovanotto la sera prima e che se l'è portato a letto in una comune incoscienza da sbronza. Angela invece è diversa anche a causa di esperienze negative e sublima sul palco il suo rapporto con gli uomini. Ma in realtà sono due lati della stessa donna, non si è tutte di un pezzo, rappresentiamo tutte le sfaccettature dell'universo femminile».
Quanto sono importanti le amiche per lei?
«Le amiche sono fondamentali e vanno protette, nell'arco della vita si possono trascurare per i figli, il marito o altro. Ma le amicizie delle donne sono preziosissime. La Comencini è molto centrata su questo, forse proprio perchè ha tre sorelle e ha dentro il chiacchiericcio femminile, ne conosce bene la complicità».
E cambiato qualcosa secondo lei nel rapporto tra uomo e donna?
«Non è toy boy, io me lo sono portata a letto la sera a letto, ma ero ubriaca. Lo descrivo come un uomo non come un ragazzo. Inizia come normale commedia degli equivoci, ogni uomo ci faccio un film della mia vita, invece non sene è andato a dormire nella stanza dei bambini. Questo equivoco viene alimentato e scambio dei ruoli, pretesto per dirci delle cose di lei che non ci siamo mnai dette. Poi perde l'andamento della commedia degli equivoci e si apre verso spaccati, bolle del rapporto tra uomini e donne che continuano a cambiare. La commedia fa molto ridere, ma dice anche delle cose vere. È come se la Comencini proponesse uno spaccato rapporto attuale tra uomo e donna, il maschio si è destabilizzato, la donna è diventata autonoma e quindi bisogna bisogna tirarsi su le maniche perchè ognuno ha bisogno dell'altro».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n7224-al-rossini-di-lugo-quattro-repliche-per-una-commedia-ironica-con-maria-amelia-monti-e-angela-finocchiaro 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview