Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Eleonora Mazzoni giovedì 18 alle Cantine di Palazzo Rava

Ravenna | 16 Dicembre 2014 Cultura
eleonora-mazzoni-gioved-18-alle-cantine-di-palazzo-rava
Silvia Manzani
Eleonora Mazzoni era una «difettosa» mentre si accingeva a finire il suo primo libro. Ma giovedi 18 dicembre alle ore 21, quando lo presenterà alle Cantine di Palazzo Rava di Ravenna (via di Roma 117) all’interno della rassegna CONtempoRAnea. Riflessioni ad alta voce organizzata dal  settimanale Setteserequi, racconterà di essere mamma di due gemelli di tre anni. Grazie alla procreazione medicalmente assistita (Pma), sì. Attrice forlivese, Eleonora è uscita due anni e mezzo fa per Einaudi con Le difettose, un romanzo in buona parte autobiografico che narra un percorso alternativo verso la genitorialità: fatto di sogni, aspettative e fallimenti ma anche di cure ormonali e provette.
Nel libro è centrale il tema della maternità come paradigma dell’essere donna: lei si sarebbe sentita sbagliata, o diversa, se non avesse avuto i suoi figli?
«All’inizio del mio percorso credevo di sì. È la società a fare sentire le donne così. Poi, attraversando l’esperienza del dolore, ero giunta a una diversa consapevolezza: sarei stata una donna piena comunque. Carla, la mia protagonista, alla fine si sente realizzata lo stesso. Poi, è andata come non avrei mai pensato: ho scoperto di essere incinta dopo il terzo tentativo fallito. Ormai il libro era concluso».
Le difettose è diventato uno spettacolo teatrale, lei gira l’Italia per conferenze e dibattiti sulla Pma. Qual è il suo impegno civile?
«Mi sta molto a cuore l’argomento, come è ovvio che sia. E continuo a vedere un’Italia che è indietro anni luce rispetto all’Europa. Anche se il divieto di eterologa previsto dalla legge 40 è stato cancellato, la battaglia ideologica continua. Una battaglia senza senso, devo dire. Allo stesso tempo, qualche avanzamento di civiltà sta avvenendo anche qui, per fortuna».
«Detesto tutti i ritardi. Tranne uno», si legge tra le sue pagine. Che mondo è, visto da dentro, quello delle donne che passano dalla fecondazione assistita?
«Pare una sorta di famiglia fatta di persone accomunate da uno stesso destino che si sentono poco comprese e molto giudicate dall’esterno. È un mondo con un proprio linguaggio, che su Internet trova piena espressione. Un ambiente vitale, energico, solidale. Ma al tempo stesso dolorosissimo e denso di coraggio».
Chi sono quelli che giudicano?
«Un po’ tutti. Il punto è che solo la donna può decidere se e quando porsi un limite. Un figlio non sarà un diritto ma solo chi è disposto a tutto per averlo, le potenziali madri appunto, può dire alt. Nessun altro».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n7203-eleonora-mazzoni-giovedi-18-alle-cantine-di-palazzo-rava 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview