Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Prosegue il cartellone Al Ridotto del Teatro Masini di Faenza dedicato alla nuova scena contemporanea: ad inaugurare la stagione mercoledì 17 dicembre alle ore 21 sarà proprio lo spettacolo Suite Michelangelo del collettivo artistico Città di Ebla. Il progetto scenico riguarda la messa in scena dell’ultima opera del grande compositore russo Dimitri Sostakovic, Suite on Verses of Michelangelo Buonarroti for bass and piano op. 145, e si inserisce in un percorso che tenta di avvicinare le grandi esperienze della musica classica con le capacità visionarie di alcuni artisti del teatro di ricerca italiano.Politica, amore e arte sono i temi cardine attorno a cui ruota l’opera di Sostakovic, datata 1974. La rilettura e messa in scena della compagnia forlivese, visionaria e al tempo stesso legata alla materia, si confronta con il genio musicale di Sostakovic e con il genio poetico di Michelangelo, cercando di cogliere le intime relazioni tra i due artisti. Entrambi hanno messo a dura prova il proprio corpo nel misurarsi con le loro realizzazioni ed hanno avuto con l’arte un dialogo intenso e continuativo, al di là di ogni condizione e contesto socio-politico. Entrambi hanno avuto un appassionante e terrificante rapporto con la committenza e per entrambi l’operato artistico assume caratteri fisici e avanguardistici.
Il lavoro di Città di Ebla pone lo spettatore in un rapporto di prossimità con una materia che cerca di librarsi in suono, inverando l’invasamento di Testori: «Michelangelo non intende recedere un solo attimo dal suo forsennato, implacabile corpo a corpo col corpo».
Tel. 0546 21306 e vendite on-line www.vivaticket.it
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati