Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Abbattimento dei daini in Provincia di Ravenna. Sta facendo discutere molto il programma di gestione della popolazione dei daini nella località a ridosso della Pineta di Classe, territorio di Fosso Ghiaia, dove qualche decennio fa è stato insediato «accidentalmente» un modesto nucleo, che avrebbe raggiunto oggi il numero di oltre 200 esemplari. Gli animali hanno ovviamente iniziato a cercare nuovi territori per alimentarsi, andando a occupare aree naturalistiche limitrofe come l'Ortazzo e l'Ortazzino, la Pineta Ramazzotti, e altre zone del Parco del Delta del Po, sconfinando anche nei terreni di aziende agricole e costituendo, secondo l'ente, un pericolo per la viabilità. Il loro attraversamento della statale Adriatica avrebbe provocato diversi incidenti. Da qui la decisione di procedere all'abbattimento di 67 esemplari, preceduta dai pareri favorevoli sia dell'Ente Parco del Delta del Po che dell'Ispra. I previsti abbattimenti saranno eseguiti da inizio dicembre fino al sabato 28 febbraio 2015, e saranno eventualmente sospesi nelle giornate in cui il Parco o altri Enti dovessero programmare eventi sul territorio interessato. «Apprendiamo, dalla Provincia di Ravenna, che l'immissione dei daini nella pineta di Classe (Ravenna), sarebbe avvenuta "accidentalmente" una decina di anni fa. Non comprendiamo come si possano introdurre degli animali selvatici di rilevanti dimensioni, in modo accidentale, in un'area come quella della pineta di Classe. Infatti, la parola usata dall'Amministrazione provinciale ci pare che consideri il fatto alla stregua di una banale svista» sottolinea la Sezione Enpa di Ravenna sulla vicenda.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati