Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

A Ravenna infrastrutture telefoniche di nuova generazione

Ravenna | 28 Novembre 2014 Cronaca
a-ravenna-infrastrutture-telefoniche-di-nuova-generazione
Ravenna è tra le prime città d’Italia a poter vantare infrastrutture telefoniche di nuova generazione che sonogià operative al servizio di cittadini e imprese. Gli importanti interventi infrastrutturali riguardanti la realizzazione della rete fissa in fibra ottica NGAN (Next Generation Access Network) e di quella mobile 4G nella città sono stati illustrati oggi da Massimo Cameliani, Assessore a Ravenna Digitale e da Marco Vogni, Responsabile Access Operations Line Emilia Romagna di Telecom Italia.A Ravenna l’ultrabroadband è quindi già realtà. Questo risultato è stato ottenuto grazie agli importanti investimenti fatti da Telecom Italia, pari a circa 5,5 milioni di euro, e alla collaborazione con il Comune di Ravenna, fattori che hanno consentito di realizzare rapidamente le attività di scavo e di posa, minimizzando sia i tempi d’intervento sia i relativi costi e l’impatto sulla città.Il programma di copertura della città interessa oltre 41mila unità immobiliari, grazie alla posa di circa 132 chilometri di cavi in fibra ottica (di cui solo 14 con scavo e prevalentemente di tipo innovativo a basso impatto per la popolazione) per collegare circa 250 armadi stradali.Il risultato raggiunto conferma l’impegno di Telecom Italia e dell’Amministrazione comunale nell’aver dato un forte impulso ai lavori per portare in tempi brevi la connessione Internet a partire da 30 Megabit a famiglie e imprese, inserendo in questo modo Ravenna nell’élite delle città italiane dove sono disponibili i servizi ultrabroadband.I servizi “Ultra Internet” di Telecom Italia basati sulla tecnologia FTTCab (Fiber to the Cabinet), offrono già oggi una connessione super-veloce a 30 Megabit al secondo in download con prestazioni e livelli di servizio che migliorano nettamente l’esperienza della navigazione in rete. In futuro sarà possibile aumentare le prestazioni dei collegamenti in fibra ottica con velocità fino a 100 Megabit al secondo. Con la fibra, da casa e dall’ufficio, è possibile fruire di video in HD, gaming on line multiplayer in alta qualità e contenuti multimediali resi disponibili contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV. Le imprese, inoltre, possono accedere al mondo delle soluzioni professionali IT di Impresa Semplice, sfruttandone al meglio le potenzialità grazie alla connessione in fibra ottica. Ma l’ultrabroadband abilita anche applicazioni innovative come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di città intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l’infomobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale.Per quanto riguarda la telefonia mobile, Telecom Italia ha realizzato a Ravenna la nuova rete 4G che permette la trasmissione dei dati con una velocità fino a 100 Mbit/s in download, rendendo disponibili servizi e contenuti multimediali in alta definizione in mobilità. Grazie all’attivazione di 40 stazioni radio base 4G di TIM, è stata già raggiunta una copertura di circa il 95% della popolazione. La rete mobile 4G di TIM offre una velocità di download 5-10 volte superiore a quella della rete HSPA a 14.4 Mbps e più del doppio rispetto a quella offerta dalla tecnologia HSPA a 42 Mbps, offrendo in questo modo ai cittadini prestazioni e livelli di servizio che migliorano nettamente l’esperienza della navigazione internet e consentendo la fruizione di contenuti innovativi in mobilità, come il video streaming in HD.“Siamo lieti che Ravenna sia tra le prime città italiane ad avere moderne infrastrutture di rete che consentano ai cittadini e alle imprese di usufruire di servizi innovativi in grado di contribuire allo sviluppo dell’economia locale – ha dichiarato Marco Vogni, Responsabile Access Operations Line Emilia Romagna di Telecom Italia –. Nell’ambito del proprio piano d’investimenti, Telecom Italia ha deciso di dedicare una quota significativa ai programmi di sviluppo delle reti ultrabroadband, dando così un notevole contributo al conseguimento degli obiettivi previsti dall’Agenda Digitale europea. A Ravenna la fibra ottica e il 4G sono già realtà, grazie anche alla fattiva collaborazione dell’Amministrazione Comunale”.“Ringrazio Telecom Italia per aver risposto positivamente alla richiesta del Comune di inserire la nostra città fra le prime destinatarie dell’implementazione della banda ultra larga a livello nazionale – ha dichiarato l’Assessore a Ravenna digitale Massimo Cameliani –. È un risultato che premia il nostro impegno nell’eliminazione del digital divide, e che consentirà alle imprese di correre più veloci sulle autostrade digitali rafforzando la propria posizione sul mercato. Grazie al 4G, inoltre, i cittadini potranno utilizzare le soluzioni tecnologiche più avanzate sul piano multimediale col proprio smartphone. Sono passi avanti importanti che ci porteranno a guardare con maggiore ottimismo le prossime realizzazioni contenute nell’Agenda digitale locale del Comune, soprattutto quelle legate alla promozione turistica e ai nostri servizi online”.Telecom Italia, con la realizzazione di infrastrutture ultrabroadband e di soluzioni dedicate alla città di Ravenna, conferma il suo impegno nell’innovazione sul territorio e nella diffusione dei servizi che esse abilitano, contribuendo in questo modo alla crescita sostenibile dell’economia locale e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n7053-a-ravenna-infrastrutture-telefoniche-di-nuova-generazione 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview