Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Ritorna per il settimo anno il progetto espositivo «Critica in Arte» che vede tre giovani critici presentare il lavoro di tre giovani artisti in una mostra allestita negli spazi del Museo d'arte della città. La mostra inaugura sabato 29 novembre alle ore 18 e resterà aperta fino all'11 gennaio. Il progetto intende far luce sulle promesse della critica attualmente attiva in Italia e dedita specificatamente alle espressioni artistiche delle ultime generazioni. Davide Caroli, curatore del Mar di Ravenna spiega: «Non era voluto ma ci siamo trovati con tre artisti che hanno lavorato sulla tridimensionalità, creando un percorso veramente interessante. In tutti e tre gli allestimenti gli artisti hanno scelto di rimarcare la presenza fisica delle loro opere nelle stanze interessate: ci ritroviamo così con Nero che presenta un allestimento fatto ad hoc con le ceramiche, due sale di scultura, altre due di installazioni concettuali».
Il percorso espositivo si apre con l’intervento di Nero (Alessandro Neretti, Faenza 1980), a cura di Luca Bochicchio. Faentino di nascita e formazione, Nero è un artista plastico di affermato spessore che giunge alla concezione-creazione di opere e ambienti site-specific, coinvolgendo la propria psicologia come materia per trasfigurazioni plastiche spesso autobiografiche. Per il Mar ha realizzato due installazioni dalla marcata connotazione scultorea e ambientale. I titoli delle opere, di lontana reminiscenza dada, non fanno che confermare la volontà di spiazzare il pubblico come in questo Who is a good boy?.
Il percorso espositivo prosegue con Francesco Diluca (Milano, 1979), a cura di Davide Caroli. Il dramma della condizione dell’uomo, è al centro della sua ricerca: come la serie Skin, grandi sculture di ferro e polvere apparentemente solide, monolitiche e inscalfibili ma in realtà fragili e tutt’altro che eterne. Le ultime due sale ospitano i lavori di Gianni Moretti (Perugia 1978) a cura di Laura Fanti. L'artista utilizza materiali eterogenei, dalla carta (forse il suo medium di elezione) al PVC, dal plexiglass al vetro, e il linguaggio scelto non è mai semplice tramite ma elemento portante di significato.
Orari: 9-13.30 / 15-18 (mart-giov-ven), 9-13.30 (merc), sabato 9-18 (sab), domenica 15-18. Ingresso gratuito.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati