Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Parte la rassegna della casa del Teatro con due spettacoli

Faenza | 28 Novembre 2014 Cultura
parte-la-rassegna-della-casa-del-teatro-con-due-spettacoli
Parte il 29 e 30 novembre la rassegna della Casa del Teatro «Un teatro agibile» che prevede sabato alle 21 lo spettacolo di César Brie con 120 chili di jazz. Brie, attore e regista argentino, è stato costretto all'esilio dalla dittatura militare del suo paese: nel suo lavoro si ritrovano le distese sconfinate della Patagonia dove passa parte dell’infanzia, il tumulto della Buenos Aires dove nasce e dove studia, i centri sociali di Milano, dove arriva da esiliato a metà degli anni Settanta, la luce bianca della Danimarca, dove si trasferisce per lavorare con l’Odin Teatret di Eugenio Barba, le altitudini boliviane di Yotala, dove ha fondato il Teatro de los Andes nel 1991. Attualmente vive e lavora in Italia, dopo aver lasciato la Bolivia nel 2010 a causa delle minacce ricevute dopo aver diffuso il suo documentario Tahuamanu. Dietro 120 chili di jazz si nascondono tre amori: quello non corrisposto per una donna per cui si finirebbe all'inferno; l’amore per il jazz, che aiuta Ciccio Méndez a sopportare la sua immensa solitudine, e l’amore per il cibo, nel quale Ciccio trova brevi e appaganti rifugi e consolazioni.
Sabato 30 alle 16 invece Cuore del Teatro Due Mondi che presenta un anno di scuola di un istituto municipale torinese all'indomani dell'Unità d'Italia. Lo spettacolo ci racconta quanto ancora oggi sia attuale il tema della «nuova Italia» che si sta formando e quanto sia importante il ruolo della scuola per creare un sistema comune di valori quali l’altruismo, l’attenzione ai più deboli e l’onestà. Attori in carne ed ossa e bambole di pezza interagiscono con gli spettatori dando vita a scene ora divertenti ora poetiche.
Gli spettacoli sono ad offerta libera. Per prenotare al numero 0546/622999.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n7030-parte-la-rassegna-della-casa-del-teatro-con-due-spettacoli 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview