Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
La mattina del 21 novembre al Duomo, l’Arcivescovo di Ravenna e Cervia Mons. Lorenzo Ghizzoni ha celebrato una messa in occasione della ricorrenza della Madonna Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma dei Carabinieri, del 73° anniversario della Battaglia di Culqualber e della Giornata dell’Orfano. Presenti le massime autorità civili e militari della provincia tra cui il Prefetto Fulvio Della Rocca, i Comandanti di stazione della Compagnia di Ravenna ed i militari del Comando provinciale Carabinieri di Ravenna. Non mancavano le vedove e gli orfani assistiti dall'Onaomac- Opera nazionale assistenza orfani militari arma carabinieri- ente di natura morale fondato il 15 maggio 1948 per assistere gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri di qualsiasi grado, attraverso un sostegno economico che viene erogato semestralmente, sino al compimento degli studi. L’opera, che attualmente assiste circa 1.000 orfani, non riceve contributi di sorta dallo Stato e, difatti, le sue disponibilità finanziarie provengono quasi interamente dai contributi volontari mensili elargiti dai militari dell’Arma dei Carabinieri. Quest’anno, ricorrendo anche il bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri hanno partecipato alla cerimonia anche gli alunni di alcune classi dell’ Istituto Comprensivo Statale Guido Novello e Paritario Adriana Tavelli di Ravenna. Virgo Fidelis è l'appellativo cattolico di Maria, madre di Gesù, scelta quale patrona dell'Arma dei Carabinieri l'11 novembre 1949, data della promulgazione di un apposito Breve apostolico da parte di papa Pio XII. Il titolo di Virgo Fidelis, proposto con voto unanime dai cappellani militari dell'Arma e dall'Ordinariato militare per l'Italia, era stato sollecitato in relazione al motto araldico dell'Arma (Nei secoli fedele) dall'arcivescovo Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone che nel 1949 era ordinario militare.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati