Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Parlano di «ecocidio» i Verdi locali e gli esponenti di «Emilia Romagna civica», che si pongono diversi interrogati sul taglio dei platani in piazza Mazzini a Massa Lombarda. «Alberi vestusti che saranno sostituiti con frassini», risponde l’amministrazione comunale massese. Gli ecologisti si chiedono chi abbia autorizzato l’abbattimento «di alberi apparentemente sani». Il taglio è la prima fase del progetto di riqualificazione della piazza del mercato, che prevede il rifacimento della pavimentazione, dei sottoservizi (fogne, acquedotto e allacci) oltre alla nuova illuminazione: un intervento da 330mila euro che prevede anche la sostituzione delle essenze arboree.
«I tagli delle radici – si legge nella nota inviata dall’amministrazione massese - per la realizzazione dei nuovi impianti avrebbero inevitabilmente comportato la precarietà dei platani presenti sulla piazza; alberi vetusti che presentavano già condizioni fitosanitarie insoddisfacenti, come verificato in sede progettuale. L’intervento prevede la piantumazione di frassini con caratteristiche conformi al regolamento comunale del verde, di buona resistenza alle malattie, ridotte esigenze idriche e semplice manutenzione. Con debita comunicazione del 13 novembre (prot. n. 7599) è stato informato il servizio fitosanitario regionale dell’abbattimento in via d’urgenza. Trattandosi di interventi di manutenzione straordinaria, l’abbattimento degli alberi non è soggetto al parere della Sovraintendenza. È utile ricordare – si legge nella nota - che l'approvazione di tale progetto è avvenuta attraverso un percorso partecipato e condiviso, durato alcuni mesi, che ha coinvolto gli operatori economici, le associazioni di categoria e i cittadini residenti nel centro storico. Questo progetto prevede la sostituzione delle alberature, alcune delle quali già lo scorso anno sono state abbattute per problemi di staticità che mettevano a repentaglio la sicurezza».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati