Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
«La qualità dell’olio Dop Brisighella è assolutamente garantita anche per la produzione 2014». E’ con un commento ad una sola voce che il Consorzio Dop Brisighella e la cooperativa Cab Terra di Brisighella decidono di smentire categoricamente ogni dubbio sulla qualità della molitura attualmente in corso. A causa dell’andamento climatico anomalo saranno prodotti quantitativi minori di olio, ma la qualità non è messa in discussione ed è certificata dal Dop.
Tra le novità «tecniche» di questa stagione c’è infatti solo l’anticipo di maturazione che ha portato il Ministero dell’Agricoltura ad autorizzare la raccolta anticipata (avviata lo scorso 20 ottobre anziché il 5 novembre come previsto): «Questo ci ha permesso di raccogliere olive più verdi e mantenere quindi la migliore qualità - spiega Franco Spada, presidente del Consorzio Dop Brisighella -. Inoltre i parametri di certificazione sono immodificabili quindi si estrae l’olio solo dalle olive migliori e questo, anche se comporterà un minor quantitativo di olio Dop certificato, garantirà una qualità del nostro olio degna della tradizione».
L’attacco della mosca olearia che in altre zone d’Italia ha compromesso l’intera stagione, è stato invece ridimensionato nel brisighellese dove la lotta guidata è stata seguita scrupolosamente dai 600 soci agricoltori che si occupano della molitura e produzione di olio extravergine di oliva. La qualità dell’olio a marchio Pieve Tho e Mille Drupe sarà buona e le selezioni Dop Brisighella Orfanello e Nobildrupa manterranno uno standard qualitativo molto elevato per le forti selezioni effettuate.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati