Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Si avvicina l'appuntamento con la Maratona di Ravenna e le iscrizioni continuano ad arrivare. In due anni, grazie ad una oculata programmazione e promozione in Italia e all'estero, l'evento ha compiuto passi da gigante e quest'anno gli iscritti alle gare competitive sfioreranno probabilmente le duemila presenze, a questi vanno aggiunti i partecipanti alle gare non competitive (la 10 km, ad esempio, sta avendo moltissime richieste d'iscrizione) e, insieme ai tanti familiari al seguito, si prevede di avere in città nel weekend dell'8 e 9 novembre circa seimila persone. Dati positivi che ripagano e che soddisfano Ravenna Runners Club di tanti sforzi, ma paradossalmente la crescita della maratona rischia di dover essere frenata dalla mancanza di strutture ricettive in grado di ospitare i tanti podisti e le loro famiglie.
«Premesso che siamo contentissimi del successo e della crescita della manifestazione - afferma il presidente di Ravenna Runners Club Stefano Righini - successo arrivato negli ultimi anni grazie alla promozione mirata, soprattutto all'estero, attraverso la quale non abbiamo promosso solo la corsa ma anche i monumenti, la storia, la cultura, la gastronomia e tutte le tipicità di Ravenna, grazie anche alla collaborazione del Comune, dell'Ufficio turismo e dell'Unione Prodotto Costa. - Una scelta vincente che sta dando ottimi risultati, ma a pochi giorni dalla manifestazione rischiamo di non poter accontentare tutti i podisti che ci chiedono di venire perchè gli alberghi di Ravenna sono pieni. In pratica sono rimasti posti sparsi in alcuni alberghi e non siamo in grado di soddisfare le richieste di alcuni gruppi che vorrebbero iscriversi adesso».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati