Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Venerdì 24 all'Autorità portuale i risultati conclusivi del Progetto europeo Safeport

Ravenna | 23 Ottobre 2014 Economia
venerd-24-allautorit-portuale-i-risultati-conclusivi-del-progetto-europeo-safeport
Venerdì 24 ottobre, presso l’Autorità Portuale di Ravenna, si terrà il seminario di diffusione dei risultati conclusivi del Progetto europeo Safeport, presentato nell’ambito del Programma Italia-Slovenia 2007-2013 e finanziato dall’Unione europea. Il Progetto, iniziato nell’aprile del 2011, è nato per promuovere ed applicare, per la prima volta, una logica di sistema tra i porti dell'alto Adriatico in tema di sicurezza in ambito portuale e il Seminario di venerdì è la seconda occasione di diffusione organizzata tra “addetti ai lavori” prima che il progetto si concluda, nel novembre prossimo, così come stabilito.
Safeport e' stato presentato nell'ambito del Programma Italia-Slovenia 2007-2013, ha una durata di tre anni ed è quasi totalmente finanziato dall'Unione europea per oltre 2,7 milioni di euro.
L'iniziativa si inserisce nell’ambito del programma ''Ambiente, trasporti e integrazione territoriale sostenibile'', per il rafforzamento e la tutela dell'ambiente contro i rischi naturali e tecnologici e l'inquinamento.
Il progetto promuove lo sviluppo di strategie e/o piani congiunti per la prevenzione e riduzione dei rischi ambientali e industriali nell’area geografica coinvolta, ovvero negli ambiti portuali di Ravenna, Chioggia, Venezia, Monfalcone, Nogaro, Trieste e Koper, favorendo l’armonizzazione di sistemi e metodologie per la tutela dell’ambiente tra i porti dell’alto Adriatico. In particolare in questi anni ci si è confrontati su: definizione di linee guida per la gestione di emergenze in ambito portuale; studio degli effetti di inquinanti e definizione di metodi comuni di intervento; sviluppo di metodologie comuni nella raccolta, codifica ed analisi dei dati sugli infortuni sul lavoro e analisi dei rischi derivanti dalla movimentazione di merci pericolose in porto.
Ampio, infatti, il numero dei soggetti che partecipano al progetto: oltre all’Autorità Portuale di Venezia, capofila del progetto, l'Autorita' Portuale di Trieste, l'Azienda Speciale per il Porto di Monfalcone, il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della zona dell'Aussa Corno, l'Azienda Speciale per il Porto di Chioggia, ill Porto di Koper, l'Universita' del Litorale, l’Istituto del Litorale di Scienze Naturali e tecniche di Capodistria e, appunto, l'Autorita' Portuale di Ravenna..
http://safeportproject.eu
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n6713-venerdi-24-all-autorit-portuale-i-risultati-conclusivi-del-progetto-europeo-safeport 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview