Musica per adulti e teatro per bambini a Fusignano da domenica 26

Torna ad animarsi di eventi il Teatro moderno di Fusignano con le rassegna musicali e il teatro per bambini che proseguono fino a primavera. Se gli appuntamenti con il cinema, il sabato e la domenica, sono già iniziati, il primo spettacolo teatrale rivolto ai bambini comincerà domenica 26 ottobre, ore 17, con Un treno di perchè di Filippo Filipazzi, teatro di narrazione e figura con canzoni dal vivo. Per bambini a partire dai 3 anni. Si apre così la rassegna «A teatro con mamma e papà», che come spiega l’organizzatrice Stefania Matulli: «prosegue la tradizione delle precedenti con il rinnovo della collaborazione con Accademia perduta ed una scelta sempre accurata di spettacoli di qualità per i più piccoli. Continua inoltre l’esperienza fatta la stagione passata con il teatro musicale che si pone l’obiettivo di avvicinare i bambini alla musica in maniera divertente, coinvolgente ed educativa». Si avvicenderanno altri tre spettacoli: domenica 23 novembre, ore 17, I tre porcellini di e con Danilo Conti e Antonella Piroli di Tanti Cosi Progetti, per bambini dai 3 ai 10 anni con attori e pupazzi, un classico della tradizione inglese del XIX secolo. L'anno nuovo si apre con Pinocchio (4 gennaio, ore 17), produzione del Teatro del Drago, per bambini dai 3 ai 9 anni, un colorato e vivace Pinocchio dove immagine, musica e azione si fondono in un fantasmagorico circo. Infine domenica 25 gennaio arriva Cindarella Vampirella di Francesco Mattioni e Lucia Palozzi, età 4-10 anni, che narra i problemi familiari di Dracula con sua figlia Cindarella che sogna una vita casalinga invece di andare in giro a succhiare sangue. A questi spettacoli si aggiunge, domenica 15 febbraio, ore 17, il progetto Teatro musicale per l'infanzia. Rivolto agli adulti invece sabato 1 novembre, ore 21, Con le scarpe sempre ai piedi, spettacolo dedicato a Don Oreste Benzi per dare voce a un testimone del nostro tempo.
Il 7 novembre cominciano i concerti: «Una stagione che racchiude un po' l’essenza delle precedenti – dice Piero Montanari, organizzatore della rassegna Un Paese che suona Quest’anno infatti verranno proposte registrazioni di album live, grandi tributi ad artisti italiani ed internazionali, progetti originali e grande jazz con artisti di spicco dell’attuale panorama musicale italiano». Apre il Bermuda acoustic trio, alle ore 21, con tre grandi virtuosi musicisti accompagnati in alcuni brani dalle percussioni e da una strepitosa voce femminile, un repertorio dal pop, rock, jazz, blues, senza dimenticare le canzoni dei grandi cantautori italiani e americani.
Il 5 dicembre, ore 21, Viale Mazzini Io e te da soli, dedicato a due grandissimi artisti, omaggio a Mina e Lucio Battisti, con la voce di Cinzia Bellini e quella di Paolo De Regibus, accompagnati dalle musiche di Power Trio. Si prosegue venerdì 16, ore 21 con Music of the night: un viaggio nel cuore della musical. Sul palco Will Weldon Roberson ed Eleonora Mazzotti che presentano il meglio del musical, da Il Fantasma dell'Opera”, a “Jesus Christ Superstar”, Les Miserables”,Wicked. Il 13 febbraio, ore 21, Tributo a Paul Mc Cartney e ai Beatles con Band on th Roof. Infine il 20 marzo Alessandra Scala quartet, ospite il trombettista Fabrizio Bosso presenta un progetto originale nujazz.
Per info: 0545954194 oppure info@cinemateatrofusignano.it