Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Lavoro, a Cervia dialogo a distanza fra il ministro Poletti e Camusso-Landini (Cgil-Fiom)

Cervia | 29 Settembre 2014 Economia
lavoro-a-cervia-dialogo-a-distanza-fra-il-ministro-poletti-e-camusso-landini-cgil-fiom
E’ stato un dialogo a distanza quello fra i la Fiom e il ministro del Lavoro. Per una coincidenza più unica che rara infatti nelle giornate di venerdì e sabato si sono trovati a Cervia contemporaneamente Maurizio Landini, leader dei duri e puri della Fiom Cgil, Susanna Camusso, segretario generale della Cgil (sono entrambi intervenuti al congresso nazionale della Fiom, che si è concluso sabato all’hotel Dante, a Cervia) e il ministro del lavoro, Giuliano Poletti, ospite dell’assessore alla cultura, Roberta Penso, in un incontro pubblico a Milano Marittima.
Tutti, neanche adirlo, hanno parlato dell’argomento del momento, il Jobs Act. Con toni più critici, i primi, i quali hanno annunciato da Cervia giornate di mobilitazione dei lavoratori, con toni più concilianti il ministro che ha detto <<Credo che il Parlamento farà il suo lavoro e che alla fine il Jobs Act verrà licenziato, magari con alcuni aggiustamenti. Ne sono stati presentati diversi e la commissione stessa al Senato che ha introdotti alcuni interessanti, come la possibilità di donare le proprie ferie a colleghi che ne abbiano bisogno, come avvien già in Francia, per esempio per seguire dei congiunti malati. Una forma di solidarietà inaudita in Italia>>. Glissa il ministro sul rapporto coi sindacati <<nella mia funzione di ministro faccio ciò che devo, incontro le parti sociali, ma non dimentichiamo che molte persone non sono oggi rappresentate da quei sindacati>>. 
<<Noi non siamo radicati sull’articolo 18 – spiega Susanna Camusso – siamo invece dialoganti, ma non vediamo da parte del governo in questo momento l’intenzione di ascoltarci. L’articolo 18 è già stato modificato, ma il punto è che oggi si vuole mettere mano ad altre parti dello statuto dei lavoratori, compreso l’articolo 13. La verità è che in questo paese il lavoro viene considerato poco>>. Apertura al dialogo viene anche da Landini, prima alla CGIL, poi al Governo, che conferma <<non vogliamo batterci per batterci, vogliamo invece ribadire una cosa semplice, noi siamo al fianco dei lavoratori. C’è la crisi, bene, allora di mantengano i turni, si lavori meno ore, ma pagate uguale e si investa in nuovi lavoratori. Poi, sugli atipici, p ora di dire che occorre che quei contratti costino di più all’azienda, non di meno. Un imprenditore deve avere convenienza a fare contratti a tempo determinato e indeterminato>>.
Dal centro di Milano Marittima risponde Poletti <<servono meno forme contrattuali, almeno su questo saremo tutti d’accordo. Quando c’è meno lavoro si devono dotare le aziende di soluzioni più snelle. La proposta va in questa direzione>>.
Il dialogo a distanza sembra per ora un dialogo fra sordi. Se l’estate è stata fredda, l’autunno come si diceva un tempo non potrà che essere caldo.  (Letizia Magnani)
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n6488-lavoro-a-cervia-dialogo-a-distanza-fra-il-ministro-poletti-e-camusso-landini-cgil-fiom 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview