Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
C’è un binomio del tutto originale alla base del progetto 'Don GioVino’, l’inedita rassegna itinerante che pone al centro del palco e del progetto stesso l’accoppiata cibo-teatro. Promossa da Coldiretti Ravenna, Campagna Amica Ravenna, UE.COOP e Euralia Teatro/TeatroVivo, la kermesse ha una duplice finalità: valorizzare le produzioni eno-gastronomiche locali utilizzando un mezzo inedito qual è la commedia dell'arte. “con il progetto ‘Don GioVino’ ci proponiamo di dare lustro e visibilità alla Ravenna candidata a capitale europea della cultura, a splendide location della nostra provincia, così come al teatro popolare e ai suoi talenti”. Ecco, allora, che Campagna Amica, col sostegno di Coldiretti e Camera di Commercio, ha deciso di portare in splendidi angoli del territorio ravennate sia le degustazioni a km zero (con la collaborazione delle cantine e degli agriturismi associati), che la commedia dell’arte (insieme a Euralia Teatro/TeatroVivo). “La Fondazione Campagna Amica ormai da dieci anni – ha affermato il responsabile provinciale Campagna Amica Ivo Zama – si occupa di valorizzare il vero made in Italy, il vero cibo a km zero e al contempo il lavoro delle nostre aziende. Il progetto Don GioVino si inserisce, dunque, in questa filosofia portando le eccellenze della nostra campagna sotto i riflettori”. In sinergia con la Compagnia teatrale - che ha scritto e creato la piece Don GioVino, spettacolo liberamente 'raccolto e fermentato dal Don Giovanni di Moliere' - Campagna Amica ha organizzato una mini-rassegna estiva che parte il 23 luglio da Ravenna. Nel giorno del patrono, Sant’Apollinare, la nuova Piazzetta-anfiteatro dell’Unità d’Italia ospiterà una speciale anteprima in collaborazione con il Comune di Ravenna, Confesercenti, Caffè Nazionale e Osteria dei Battibecchi. La rassegna entrerà poi nel vivo con le tre rappresentazioni itineranti in programma il 7-8-9 agosto in tre location inedite: l’agriturismo Villa Rugata di Russi (via Madrara 86 Faenza), la Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna (V.le G.Matteotti) e l’arena-teatro Spada di Brisighella (via Spada). «Lo spettacolo, grazie agli artifici teatrali, coinvolge il pubblico e valorizza le produzioni agricole del territorio ospitante – ha spiegato Cristiano Roccamo, mente di TeatroVivo e creatore della rappresentazione – ovviamente la trama riprende quella del Don Giovanni, ma il nostro protagonista alle donne preferisce il buon vino e la cucina di Romagna». Durante le rappresentazioni, che avranno inizio alle 20.30, saranno promossi i prodotti di stagione della campagna ravennate mediante degustazioni comprese nel prezzo del biglietto teatrale (15 euro, solo in prevendita). Posti limitati: i biglietti sono reperibili nelle sedi Coldiretti della provincia. Per informazioni e prenotazioni: Coldiretti Ravenna Tel. 0544 210211 0544 210211 oppure www.facebook.com/campagnaamicaravenna
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati