Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
“A ventun anni dalla morte, avvenuta il 23 luglio del 1993 – dichiara il vicesindaco Giannantonio Mingozzi - sono ancora tante, e più che mai attuali, le ragioni per ricordare Raul Gardini. Non solo alla vigilia dell’anniversario della sua scomparsa, ma in tanti altri momenti nel corso dell’ultimo anno, sono state promosse iniziative non di sola memoria, ma finalizzate a creare nuove prospettive per il futuro della ricerca scientifica, nella quale Gardini ha sempre creduto fermamente.
La nascita a Ravenna della Fondazione e della borsa di studio che prendono il suo nome e uno splendido convegno che ha ripercorso, qualche mese fa, la ‘via italiana alla chimica verde per una ripresa sostenibile’ costituiscono un primo concreto tributo alla sua memoria.La seconda ragione di soddisfazione è il graduale radicamento che stanno avendo le sue intuizioni nei corsi di laurea di Scienze ambientali, affinché possano ancora servire all’industria e all’economia del nostro Paese. Per questo abbiamo espresso la volontà di dedicargli alcuni laboratori, una volta completati dall’ateneo. Proiettare nel futuro le ricerche avviate da Gardini negli stabilimenti di Ravenna, Ferrara e Mantova in materia energetica è il modo migliore per valorizzarne impegno e coraggio.Il terzo motivo è il ricordo che persiste in tanti ravennati, per i quali Raul è motivo di orgoglio e di rispetto. Se la nostra città è conosciuta nel mondo è anche merito di Gardini e del suo amore per Ravenna. In questi anni la città si è prefissa obiettivi internazionali prestigiosi: non sarebbe male se, messe da parte polemiche e ricostruzioni che non hanno più alcun senso, rivolgessimo un pensiero ad un concittadino che a Ravenna ha dedicato cuore, idee e passioni, valori che non invecchiano mai”.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati