Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
E' stata la nuova rappresentazione in 3d “Luce D’Oriente” al Battistero Neoniano a cura del team creativo di Visioni di Eterno col regista Andrea Bernabini, a dare il via lunedì alla rassegna di eventi dedicata al santo patrono di Ravenna. Le proiezioni sono in programma lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 luglio dalle 22 alle 24 (ogni 20 minuti circa. Ingresso libero. Si accede da Via Romolo Gessi, uscita da Via Canneti). La giornata del 23, festa cittadina, vedrà il concerto dedicato a Sant'Apollinare alle 21 nella basilica di Sant’Apollinare Nuovo con il Coro di Voci Bianche Ludus Vocalis e l’Ensemble Bless the Lord diretto da Elisabetta Agostini. A cura di Emilia Romagna Concerti. Ingresso 8 euro. (Info: 0544.33835); dalle 20.30 in Piazzetta dell’Unità d’Italia ‘teatro e cibo a km 0’: degustazione di prodotti di Campagna Amica con “Don GioVino”, la rappresentazione teatrale liberamente “raccolta e fermentata” dal Don Giovanni di Molière. Con Cristiano Roccamo e Luca Cairati e prodotta da Euralia Teatro/TeatroVivo. A cura di Coldiretti Ravenna. (Info: 0544.210211). Alle 21 in Piazza San Francesco si esibirà in concerto la Banda Cittadina di Ravenna in un repertorio musicale di vari autori. L’ingresso è libero. Appuntamento con la musica anche a Tamo (via Rondinelli 2) alle 21.30 con il folk declinato al femminile: in scena Ingrid Veerman e Carla Lippis. Il concerto è realizzato in collaborazione con Strade Blu - Folk & dintorni. Degustazione di un calice di vino rosso Bursôn dell’Azienda Agricola Donati di Russi. L’evento a pagamento. Anche Marina di Ravenna dedicherà un concerto al santo patrono nella serata del 23 luglio: alle 21 nella chiesa di S.Giuseppe si esibirà il coro della Cappella musicale della Basilica di San Francesco, a cura di Capit. L’ingresso è libero. La Santa Messa per Sant’Apollinare verrà officiata mercoledì 23 luglio in Duomo alle 10.30 con la benedizione del nuovo sepolcro in Cattedrale del Cardinale Ersilio Tonini nell’anniversario della morte. Nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe alle 18 si svolgeranno i Secondi Vespri di Sant’Apollinare e alle 18.30 la Santa Messa per Sant’Apollinare. Altre iniziative sono previste col seguente calendario: LE MOSTRE Fino al 23 luglio dalle 21 alle 24 nella Ex chiesa di Santa Maria delle Croci di via Guaccimanni 5/7, mostra “Vedo rosso”: opere, performances, installazioni, video installazioni e musica dal vivo a cura di allievi ed ex allievi del Liceo Artistico Pierluigi Nervi di Ravenna. Ingresso libero. Nelle tre serate sono previste musiche dal vivo dei Neverhide Performances di allievi ed ex allievi del Liceo Artistico di Ravenna lunedì 21; l’omaggio a Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni a cura di Fabrizio Varesco martedì 22, e l’opera “Gli Oscillanti”, con le voci di Marta Raviglia e Manuel Attanasio, mercoledì 23.
VISITE GUIDATE, PRESENTAZIONI E ATTIVITA' NEI MUSEI Mercoledì 23 luglio al Museo NatuRa di Sant’Alberto alle 7 è in programma un’escursione in bicicletta nel parco del Delta per osservare gli uccelli al risveglio. Colazione al termine delle attività. Costo 10 euro; alle 16 seconda escursione guidata in Tarabusino, lungo l’argine meridionale delle Valli di Comacchio si osserveranno fenicotteri e numerose altre specie di uccelli. Partenza da Ravenna (Piazzale Aldo Moro). Costo: intero 14 euro, ridotto 12 euro, gratuito per bambini in età prescolare. Prenotazione obbligatoria: tel. 0544.529260 (min 5, max 7 partecipanti).
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati